Lettere d'una viaggiatrice - Matilde Serao - copertina
Lettere d'una viaggiatrice - Matilde Serao - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere d'una viaggiatrice
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,50 €
12,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Matilde Serao, cantora dei vicoli sordidi, una delle voci che meglio seppe denunciare la questione meridionale, fu anche superba narratrice di viaggio e acuta osservatrice del bel mondo. Quando fu pubblicato Lettere d’una viaggiatrice, nel 1908, Matilde Serao era già una scrittrice affermata ed era nota per le sue doti di giornalista geniale ed estrosa. “Non cerchi, l’amico lettore, in queste lettere di una viaggiatrice, né l’itinerario preciso, né l’ordine cronologico” avverte l’autrice nella prefazione di questo libro. Roma, Venezia, Verona, Nizza (che contiene meravigliose descrizioni di Eleonora Duse), Montecarlo, Parigi, il Tirolo e altri luoghi si mostrano filtrati dall’intelligenza e dall’ironia di questa viaggiatrice a metà strada tra il grand tour e una turista modernissima, che offre al lettore le sue preziose impressioni su un’Italia e un’Europa ancora scintillanti e frivole ma già toccate dalla crisi, sempre più prossime alla Prima guerra mondiale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

11 dicembre 2018
191 p.
9788869936708

Valutazioni e recensioni

  • Salvatore
    "Un viaggio odeporico di grande intimità"

    Lettere di una viaggiatrice è un libro affascinante, potente e introspettivo. Matilde Serao ha una scrittura intima e accattivante e riesce a connettere il proprio cuore con quello del lettore, è come se fossi riuscito a vedere con i suoi occhi i vari luoghi che lei ha visitato e esperito le emozioni che lei ha provato spostandosi di città in città. Ciò che mi ha colpito è stata la sua rivendicazione nel voler stare da sola durante i suoi spostamenti, confermando che le donne (ovviamente di classe agiata) avevano tutte le carte in regola per potersi curare di se stesse (e fa riferimento anche alla propria anima) senza dover per forza contare sull'uomo o, in questo caso specifio, sul marito. Ringrazio il mio professore di letteratura italiana che ha consigliato alla classe questo libro, poiché è molto più contemporaneo di quello che si potrebbe pensare.

Conosci l'autore

Foto di Matilde Serao

Matilde Serao

1850, Patrasso

Matilde Serao fu una figura di spicco nel giornalismo e nella scena letteraria italiane a cavallo tra Otto e Novecento. Fondatrice e direttrice di diversi quotidiani (tra cui «II Mattino» e «II Giorno»), trovò comunque il tempo per pubblicare decine di romanzi e centinaia di racconti, i più celebri dei quali riuniti ne Il ventre di Napoli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it