Le lettere di Giovanni il cinese. Conversazioni con l'Ebreo errante
Indignato per la condotta delle potenze occidentali durante la rivolta dei Boxer in Cina, lo scrittore inglese Goldsworthy Lowes Dickinson (1862-1932) trasforma Giovanni da leggendaria caricatura dell'immigrato cinese in simbolo della saggezza e razionalità della sua nazione e gli affida una spietata requisitoria contro l'imperialismo, il nazionalismo, l'irrazionalismo e l'ipocrisia della civiltà europea dell'inizio del XX secolo. "Nell'Ebreo errante", un'opera incompiuta scritta all'inizio degli anni Venti, l'autore, invece, immagina che un diplomatico inglese, che sta lavorando alla conferenza di pace di Parigi nel 1919, incontri nei giardini del Lussemburgo un misterioso e saggio pazzoide che crede di essere l'Ebreo errante. In un dialogo col narratore, con Lloyd George e Clemenceau il protagonista con vana e commovente razionalità denuncia le politiche e le idee che hanno condotto le potenze europee nel baratro della prima guerra mondiale e profetizza la seconda.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it