Lettere Ligustiche ossia osservazioni critiche sullo Stato Geografico della Liguria fino ai tempi di Ottone il Grande, con le Memorie Storiche di Caffa, ed altri luoghi della Crimea posseduti un tempo dà Genovesi, e Spiegazione dè Monumenti Liguri
In-8° (230x154mm), pp. XXII, (2), 214, (2), brossura azzurra originale con titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso. 16 tavv. incise su rame e ripiegate in fine raffiguranti monumenti sepolcrali, iscrizioni, imprese di famiglie nobili, etc. Dediche a stampa a Giacomo Filippo Durazzo e all'abate Francesco Massola. Fresco esemplare in barbe, impresso su carta forte. Prima edizione di queste lettere di grande interesse per la storia antica della Liguria. La città di Caffa di cui trattano alcune delle epistole è l'antica colonia genovese corrispondente all'odierna località di Feodosia, in Crimea. Caposaldo commerciale dei genovesi fin dal 1266, Caffa fu dominio della città ligure sino quasi al finire del XV secolo. L'Oderico (Genova, 1725-ivi, 1803) fu abate gesuita, storico, "primo bibliotecario" della Biblioteca Universitaria di Genova, numismatico, antichista, membro dell'Accademia Etrusca di Cortona col nome Teodemo Ostracino, "uomo versatissimo nella bibliografia e delle discipline archeologiche profondo conoscitore", come scrisse di lui il Celesia (La Biblioteca Universitaria di Genova. Cenni storici dalle origini fino al 1883, Genova, 1884). Manno, VI, 27345: "Scrisse quest'opera per invito dell'imperatrice Caterina di Russia". Platneriana, p. 180. Manca al Lozzi. Cfr. Frati, Dizionario Bio-bibliografico dei Bibliotecari, p. 416. Sommervogel, V, p. 1868.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Come Nuovo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it