Un lettore ci vuole. L’esperienza del Circolo dei Lettori ad Anghiari
Il Circolo dei Lettori (lettrici e lettori) della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari si è costruito nel tempo come gruppo di studio, di ricerca e di formazione sulla cultura autobiografica. È composto da esperte ed esperti volontari che, attraverso particolari modalità di lettura e strumenti di analisi appropriati, dialogano con scritti autobiografici. Un lettore ci vuole introduce al tema, mai abbastanza definito, del leggere e della lettura; illustra alcuni strumenti e modalità; racconta, attraverso testimonianze, la storia della formazione dei Lettori e ne descrive la peculiare esperienza. I diversi contributi e gli approfondimenti teorici mettono a fuoco la specificità e la complessità della lettura di autobiografie. L’approccio esperienziale adottato e la valorizzazione delle pratiche sono pensati per supportare i Lettori nel loro compito, ma anche per aiutare tutti coloro che amano leggere a vivere in modo emozionale e attivo l’avventura sempre nuova della lettura. La finalità del Circolo dei Lettori è evolversi verso una comunità di pratiche condivise per contribuire a un’azione culturale, civile e partecipativa in grado di migliorare la consapevolezza di sé e la vita sociale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it