Lettres Napolitaines. Troisième édition étrangère
In-8°, pp. (4), II, 257, legatura del tempo p. percallina verde pino con titolo in oro al dorso. Una dedica del tempo al risguardo. Bell'esemplare. Terza edizione impressa all'estero (la prima era stata impressa a Roma dalla Civiltà Cattolica nel 1863) di questa raccolta di missive a carattere politico-diplomatico indirizzate ad alcuni dei maggiori statisti o personalità pubbliche europee del tempo (Disraeli, Lord Derby, Guizot, Russell, il Cardinale Wiseman, il Barone de Breust, il Duca di la Rochefoucauld-Doudeauville, ecc.) in merito all'Unità d'Italia e alla fine della Monarchia borbonica, dall'autore vivamente rimpianta. Il Calà Ulloa propugnò una sorta di unione confederativa della penisola italiana, contrapposta all'Unità d'Italia come si era verificata. Il Calà Ulloa (Napoli, 1801-ivi, 1879), fedelissimo ai Borbone, fu l'ultimo Presidente del Consiglio napoletano di Francesco II. Poligrafo e giornalista (fondò, e scrisse quasi da solo, il giornale La Farfalla, durato dal 1829 al 1831 fu avvocato di fama e poi magistrato per circa un quarto di secolo (è attribuita a lui la rivelazione a livello pubblico del termine "mafia").
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1864
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it