Le letture proibite dell'abate Parini e altri saggi
Ma quali letture del "signorino" vanno a capitare sotto gli occhi dell'abate Parini? I Contes di La Fontaine, Le sopha di Crebillon, addirittura le Lettres di quella poco di buono, a suo parere, di Ninon, cortigiana famosa per bellezza (e cultura: amica di Molière, ricordata poi da Saint Simon). Di queste le lettere leggeremo quelle, assai sfiziose, scritte al figlio di madame de Sévigné. Affascinante è il carteggio di Ferrante Pallavicino, la cui terribile sorte sarà decisa dai gesuiti. Nella seconda parte del libro, entriamo in tutt'altro mondo, con due protagonisti, tanto diversi quanto eccezionali, del nostro Risorgimento: Settembrini e Mameli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it