Le lexique du droit dans les Essais de Montaigne - Renzo Ragghianti - copertina
Le lexique du droit dans les Essais de Montaigne - Renzo Ragghianti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le lexique du droit dans les Essais de Montaigne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Solo con Montaigne ci si apre alla modernità giuridica.

In Montaigne, ‘giustizia’ è un termine polisemico, non privo di indeterminatezza, poiché designa ad un tempo la virtù cardinale e la conformità alle norme positive, l’insieme delle magistrature e il concetto morale di equità, cioè sia esigenze etiche e politiche sia la loro realizzazione assai aleatoria. La sua posizione di Conseiller du roy en la Cour du Parlement comportava conoscenze pratiche e teoriche, mentre quella di civilista richiedeva la comprensione del diritto romano e del diritto consuetudinario, in virtù della loro ampia compenetrazione nel sistema giudiziario francese allora vigente. La denuncia di procedure confuse, della molteplicità delle magistrature, della venalità delle cariche, induce Montaigne a interrogarsi sulla natura delle norme con la conseguente demistificazione dei costumi. Si può quindi operare un raffronto tra il lessico giuridico, in particolare dei costumi e delle ordinanze, ormai desueto, e quello di Montaigne. Tuttavia bisogna notare che la formalizzazione di gran parte di questo lessico era ancora embrionale e che l’uso che Montaigne ne faceva andava nel senso di limitarne gli aspetti tecnici per avvicinarlo invece al linguaggio quotidiano.

Dettagli

Libro universitario
138 p., Brossura
9788822266675

Conosci l'autore

Foto di Renzo Ragghianti

Renzo Ragghianti

Renzo Ragghianti è ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, le sue aree di ricerca riguardano la filosofia francese tra Otto e Novecento e il pensiero di Montaigne nel suo continuo confronto con la cultura rinascimentale. Ha pubblicato, fra l’altro: Dalla fisiologia della sensazione all’etica dell’effort (Le Lettere 1993), La tentazione del presente. Victor Cousin tra filosofie della storia e teorie della memoria (Bibliopolis 1997), De Cousin à Benda. Portraits d’intellectuels antijacobins (Paris, L’Harmattan 2000), Introduzione a Montaigne (Bari, Laterza 2001). Ha introdotto e annotato un volume di corrispondenza inedita di Henri Bergson, Lettere a Xavier Léon e ad altri (Bibliopolis 1992),  Henri Bergson, Leçons...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail