Renzo Ragghianti è ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, le sue aree di ricerca riguardano la filosofia francese tra Otto e Novecento e il pensiero di Montaigne nel suo continuo confronto con la cultura rinascimentale. Ha pubblicato, fra l’altro: Dalla fisiologia della sensazione all’etica dell’effort (Le Lettere 1993), La tentazione del presente. Victor Cousin tra filosofie della storia e teorie della memoria (Bibliopolis 1997), De Cousin à Benda. Portraits d’intellectuels antijacobins (Paris, L’Harmattan 2000), Introduzione a Montaigne (Bari, Laterza 2001). Ha introdotto e annotato un volume di corrispondenza inedita di Henri Bergson, Lettere a Xavier Léon e ad altri (Bibliopolis 1992), Henri Bergson, Leçons Clermontoises (L’Harmattan 2003-2006), Rétablir un texte. Le Discours de la servitude volontaire d’Étienne de La Boétie (Olschki 2010), La Monarchie de France (S.T.F.M. 2012).