Lezione d'amore
Questo poemetto prosegue e conclude il percorso iniziato con le due centurie di "Quartine". I meccanismi del desiderio sono rappresentati in tre tempi: un primo a due voci, che inscena un rapporto sado-masochistico dai tratti molto crudi incastonando precisi riferimenti filosofici e psicanalitici; un secondo introspettivo-riflessivo, ma fortemente connesso al primo; un terzo in prosa. Il desiderio è assenza, perdita di sé attraverso un simulacro di coppia; una fenomenologia del sesso che ha a che fare con l'umiliazione dell'io razionale, con l'abbandono mistico, con l'inesistenza delle vite reali, della storia e delle storie d'amore. Un poemetto contro l'amore, contro i sentimenti ai quali si contrappone la vera realtà dei corpi, dei gesti, del buio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it