Lezioni di diritto internazionale ed europeo del patrimonio culturale. Protezione e salvaguardia - Lauso Zagato,Simona Pinton,Marco Giampieretti - copertina
Lezioni di diritto internazionale ed europeo del patrimonio culturale. Protezione e salvaguardia - Lauso Zagato,Simona Pinton,Marco Giampieretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Lezioni di diritto internazionale ed europeo del patrimonio culturale. Protezione e salvaguardia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il libro nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali svolto in questi anni presso il Corso di laurea magistrale di Economia e Gestione delle Arti dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Risponde alle esigenze di: -??fornire agli studenti un quadro degli strumenti giuridici internazionali ed europei esistenti e applicabili in situazioni sia di conflitto armato che di pace, offrendo anche una casistica adeguata per quanto riguarda protezione e salvaguardia del patrimonio culturale, tangibile e intangibile, e circolazione e restituzione/ritorno dei beni culturali illecitamente esportati; - valorizzare l'importanza anche in questo settore del diritto internazionale che influenza sempre più l'ordinamento interno degli Stati. Con riguardo al "modello italiano" di tutela e gestione del patrimonio culturale il richiamo sarà al Codice dei beni culturali e del paesaggio, coordinato e aggiornato con le modifiche legislative più recenti; - valorizzare il sempre più accentuato ruolo che la normativa dell'Unione Europea esercita in materia di circolazione dei beni; - comunicare almeno il profumo delle profonde innovazioni in corso in questo campo, che aprono la strada a ricadute significative sul piano scientifico, valorizzando l'apporto fornito da associazioni e comunità attive a livello territoriale, a partire dal territorio veneziano e lagunare; -?rendere conto della entrata in gioco, negli ultimi decenni, di entità nuove, in particolare di formazioni e gruppi di terrore, capaci di un uso spregiudicato dei beni culturali, in particolare dei reperti archeologici, collocati sul territorio che controllano. Ciò è alla base di un rinnovato interesse da parte degli Stati di emanare normative in materia, e ancor più di garantirne e controllarne l'applicazione. Non vanno tuttavia trascurate le numerose zone d'ombra che in materia rimangono.

Dettagli

Libro tecnico professionale
272 p., Brossura
9788875434762
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore