Lezioni di educazione alla legalità
La legalità, in questo libro, non è una nuova o altra disciplina da insegnare, ma, nelle convinzioni profonde dell'autore, il senso proprio della coesistenza storica e civile di una comunità organizzata a Stato, nelle sue ragioni materiali e culturali, e, specialmente, nelle sue prospettive. Non dunque legalità in senso tecnico-giuridico né la parodia d'essa quando si scambia con la non delinquenza. Il volume suggerisce, nei grandi quadri che propone, esplorazioni ulteriori, quanto è quello che può confortare il suo assunto, essere la legalità coscienza di appartenenza, nelle radici e nel futuro che l'appartenenza dischiude. Non entità statica, ma storica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it