Lezioni di giustizia amministrativa
Lo studio della giustizia amministrativa sta subendo modificazioni importanti, determinate innanzi tutto dal ‘codice del processo amministrativo’. Le novità riguardano certamente la disciplina di molti istituti, che trovano per la prima volta nel codice una definizione positiva, e l’introduzione di principi nuovi, che comportano equilibri diversi nei rapporti fra le parti nel processo amministrativo, ma non si fermano qui. Le novità infatti sono ancora più profonde, perché investono anche le tecniche essenziali di indagine. La riflessione sui problemi del processo amministrativo oggi va condotta alla luce di un codice che testimonia una certa organicità e completezza, nonostante il rilievo, forse enfatizzato, del rinvio ‘esterno’ alla disciplina del processo civile. Anche in questa edizione, è stato dato spazio ai riferimenti storici e ai principi costituzionali. I primi appaiono essenziali per dar conto di un sistema di tutela giurisdizionale che ancora oggi ha come giustificazione fondamentale la sua tradizione. I secondi costituiscono la traccia essenziale per cogliere e valutare i grandi temi della tutela del cittadino nei confronti dell’amministrazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:11
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 marzo 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it