Lezioni di paleografia e di critica diplomatica sui documenti della Monarchia di Savoia
In-8° (200x130mm), pp. XVII, (1), 508, (2), legatura dell'epoca in m. pelle con titolo in oro su dorso a nervetti. In fine, 14 tavv. a p. pagina incise in litografia da Ajello e Doyen di Torino. Le tavole riproducono specimen di antichi documenti sabaudi e di sigilli ad essi apposti. Brossura originale conservata. Fioriture normali, qualche occasionale goretta. Buon esemplare. Prima edizione. Importante testo di paleografia e critica diplomatica sabauda, contenente tutti gli accorgimenti e le tecniche metodologiche richieste al paleografo nello studiare gli antichi documenti, dalla conoscenza del materiale scrittorio a quella dell'evoluzione storica delle grafie (romana, merovingica, carolina, capeziana, tedesco-alemanna, longobardica, gotica, etc.), dall'accentazione alla sfragistica, dalle segnature e dai monogrammi alle competenze più generalmente storico-linguistiche. Uno dei primi saggi italiani di paleografia secondo l'accezione metodologica moderna, non comune. Pietro Luigi Datta, nativo di San Giorgio Canavese (non è certa la sua data di nascita), morto nel 1875 a Padova, fu storico, erudito e paleografo allievo del Vernazza, dal 1822 impiegato nel Regi Archivi. Insieme col Cibrario fu un pioniere nel campo degli studi sul Medioevo in Piemonte.. Manca al Manno. Sul Datta, Archivio Biografico Italiano, fiche I, 345, 443.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1834
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it