Li troviamo solo quando sono morti. Vol. 1 - Al Ewing,Simone Di Meo - copertina
Li troviamo solo quando sono morti. Vol. 1 - Al Ewing,Simone Di Meo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Li troviamo solo quando sono morti. Vol. 1
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il capitano Malik e la ciurma della Vihaan II sono a caccia delle risorse più ambite dell'Universo, ottenibili solo dai titanici cadaveri di Dei alieni spiaggiati ai confini dello spazio conosciuto. Ma, mentre le altri navi autoptiche si contendono la carne, i minerali e i metalli che sostengono l'esistenza della razza umana, Malik mira all'impresa che gli consentirà di liberarsi da quel sistema perverso: trovare, primo nella storia, un Dio ancora vivo.

Dettagli

19 maggio 2021
128 p., ill. , Brossura
9788834906118

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Spettacolare

    È un capolavoro di sceneggiatura, e artisticamente parlando è pazzesco. La cosa che mi è piaciuta di più è che non spiega tutto, uno di quei libri che (per fortuna) non tratta il lettore come se fosse scemo spiegando ogni cosa per filo e per segno. E per quanto riguarda i personaggi vale lo stesso, vengono caratterizzati dalle loro azioni, e sta al lettore avere la curiosità di mettere assieme i pezzi di quello che definirei un bel puzzle (con risvolti finali filosofici - mi riferisco a tutta la trilogia). A parer mio racchiude il bello della fantascienza!

  • Zero_Talent

    Dal punto di vista artistico e tecnico è tutto impeccabile: l’esperienza e il gusto estetico degli autori sono decisamente evidenti! Mi hanno colpito molto la struttura delle tavole e l’uso dei colori complementari che certamente hanno dato quel tocco di classe in più alle pagine! Tuttavia, l’espressività dei personaggi è un po’ carente, come se fosse stata “sacrificata” all’estetica. Traspaiono poco le emozioni dei personaggi, e onestamente anche la loro personalità è giusto leggermente accennata… Per quanto riguarda la trama, è certamente molto interessante, e sin dal primo volume vengono avanzati degli ottimi spunti di riflessione che però non vengono approfonditi ulteriormente…presumo bisogna aspettare i prossimi numeri, ma avendo già letto il secondo, posso dire che l’andazzo è sempre lo stesso… In generale, non sarebbe qualcosa che consiglierei di leggere, almeno non per i personaggi o per il modo con cui viene sviluppata la trama.

Conosci l'autore

Foto di Simone Di Meo

Simone Di Meo

Simone di Meo, giornalista e scrittore, vive e lavora a Napoli. Collabora con il settimanale «Panorama», il quotidiano «Il Giornale» e con «Il Sole 24 Ore». È autore di L'impero della camorra (Newton Compton, 2014), Napoli in cronaca nera (scritto con Giuseppe Iannini) e Gotham City (Piemme, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it