Il «liber Floriger» di Gregorio da Catino. Vol. 1: Testo.
Maria Teresa Maggi Bei pubblica nelle Miscellanee questa nuova edizione del Liber Floriger, l'ultima opera del monaco benedettino Gregorio da Catino, composta quando egli era ormai settantenne, intorno al 1130, nel delicato periodo in cui Farfa fu coinvolta nello scontro tra il papa Innocenzo II e l'antipapa Anacleto II. L'opera è un indice topografico dei documenti attestanti i possedimenti dell'abbazia di Farfa, i quali si estendevano dalle Marche all'Abruzzo ed alla Campania, divisi in quattro elenchi: i primi due comprendono rispettivamente i "vocabula ecclesiarum" e i "vocabula rerum", gli ultimi due, invece contengono riferimenti e citazioni dal Regestum e dal Liber largitorius relativamente alle chiese, ai villaggi e ai terreni registrati nei primi due elenchi. Al termine del volume sono presenti diverse tavole con immagini del cod. Farfense 3.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it