Libere. Circe e le altre - Sabina Colloredo - copertina
Libere. Circe e le altre - Sabina Colloredo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Libere. Circe e le altre
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Circe, Ifigenia, Dafne e Cassandra. Maghe, sorelle, amanti. Cosa sappiamo davvero di loro? Di come hanno amato e vissuto conosciamo quello che i protagonisti maschili ci raccontano. Ma i miti sono come un prisma, che riverbera storie diverse, a seconda della luce a cui lo rivolgi. E allora, se indaghi, scopri che queste quattro magnifiche figure femminili sono vincolate tra di loro da legami invisibili e che si proteggono a vicenda, si ascoltano, soccombono o vincono davanti alla prepotenza degli uomini e degli dei. Circe, Ifigenia, Dafne e Cassandra sono creature solitarie che si battono per affermare la propria libertà di amare. Perché quando si è divine si ama con il tormento che sia per sempre e quando si è umane con lo strazio che sia per poco, qui e ora… Età di lettura: da 12 anni.

Dettagli

240 p., Brossura
9788817163590

Valutazioni e recensioni

  •  desi_ceccina
    La voce delle donne

    Circe, Ifigenia, Dafne, Cassandra. Quattro donne inascoltate della mitologia greca trovano la propria voce in questo romanzo. In un mondo costruito a misura di uomo, il mito sembra trovare solo ruoli di sottomissione per le donne: vittime, esiliate, sacrificate, puri e semplici oggetti degli scopi maschili. Questo libro ascolta e riproduce il suono della ribellione di donne forti che cercano una scappatoia dal proprio destino, e quando non la trovano, lo accettano arrivando a compiere scelte impossibili. L'autrice riesce perfettamente a donare loro un'identità forte, una scelta dove non c'è, fino a spingerle a reinventarsi, a trasformarsi in qualcosa di diverso, pur di sfuggire al giogo maschile. Ho amato profondamente la storia di ognuna di loro, per quanto ampiamente conosciute sono qui narrate in modo semplice, efficace ed empatico. Se le conoscete già è un modo per approfondire, se non le conoscete è un modo per imparare dal punto di vista giusto, con la sensibilità che serve. Ve lo consiglio se amate la mitologia e se cercate un libro che parli di femminismo, quello vero, che vuole essere giusto senza essere stucchevole e boicottato dalle stesse donne. Approvatissimo✔️

Conosci l'autore

Foto di Sabina Colloredo

Sabina Colloredo

1957, Milano

Sabina Colloredo è stata un'autrice per bambini e ragazzi. Direttrice creativa in alcune tra le più importanti agenzie di pubblicità milanesi, si dedica poi alla scrittura dei libri per l’infanzia che pubblica con Edizioni EL, Emme Edizioni e Einaudi Ragazzi, assecondando la passione che coltivava sin da bambina. Sono circa un centinaio tra racconti, romanzi storici e mitologici, biografie femminili e poesie. I suoi temi di punta sono stati i rapporti con gli adulti e con i coetanei, l'innamoramento, la rabbia, le delusioni, le paure, ma soprattutto la forza di guardare oltre, la volontà di vincere gli ostacoli e di affermare la propria individualità. Ogni anno ha incontrato tantissimi ragazzi che hanno letto i suoi libri, avviando con loro un percorso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it