L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
«Nuda, un materasso per terra. È in una solitudine che lei non sente affatto.»
A pochi chilometri da Lucca il colle di Santa Maria delle Grazie e in cima il manicomio. Il paese più vicino è Magliano. Così, «venire da Magliano» per la gente del luogo significa portare il segno della pazzia, di una vita attraversata dal vento sublime e dannato della sofferenza mentale. In un reparto psichiatrico femminile, negli anni precedenti l'età degli psicofarmaci e della riforma Basaglia, un medico vive con donne aggressive, tristi, erotiche, disperate, orrende, miti, malate o semplicemente fuggite dal mondo. Questo romanzo è il poema della profondissima e unica atmosfera che pervade le stanze della follia: «il manicomio è pieno di fiori, ma non si riesce a vederli».
È proprio vero che i libri ci chiamano, molto spesso non siamo noi a sceglierli ma sono loro che in qualche modo si fanno trovare ed è così che mentre camminavo tra gli scaffali della Feltrinelli in cui lavoro, mi sono imbattuta in questo portento "Le libere donne di Magliano" di Mario Tobino, pubblicato da Mondadori. Quando ho avuto tra le mani questo volume pensavo che le figure femminili fossero veramente libere, invece la scoperta: le donne di questo romanzo sono matte, ebbene sì, vengono chiamate proprio così senza giri di parole, le matte del manicomio di Magliano dove lo scrittore ha lavorato per oltre 40 anni come psichiatra. Tobino ci parla di loro, creature fragili e disperate ma vive, umane, con le loro anime belle seppur malate. I capitoli sono brevi appunti trascritti su un taccuino, nella giornata passata tra i reparti. Parole però che fanno male perché si riferiscono a situazioni dolorose tangibili e da cui difficilmente queste donne potranno guarire, ma Tobino è davvero bravo a dar loro voce e a ridar loro dignità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tanti anni fa chiesi al mio professore di psichiatria di consigliarmi dei libri interessanti sulla malattia mentale. Lui mi disse di leggere i libri di Mario Tobino. "Le libere donne di Magliano" sono uno dei capolavori di questo medico scrittore. Vi consiglio di leggere anche tutti gli altri.
Un romanzo inconsueto, poiché privo di trama e concepito non come finzione letteraria. Quelli tinteggiati dall'autore sono i ritratti delle donne ingabbiate nel manicomio di Maggiano (storpiato in Magliano), l'unico luogo in cui sia tollerata la loro libertà, che parla un linguaggio diverso e segue leggi incomprensibili. Le descrizioni delle pazienti sono intense e toccanti ed è ora che romanzi come questo scalzino tanta letteratura "psicologica" (soprattutto del genere giallo e thriller), frutto di fantasia e che associa spesso la malattia mentale al crimine.
Letto per l'università ma sinceramente non ha un senso per me
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore