Un libero di Pindo abitator. Stile e linguaggio poetico del giovane Vincenzo Monti
L'opera analizza il periodo di formazione poetica di Vincenzo Monti, attraverso uno studio di carattere stilistico e linguistico. Centrale da questo punto di vista è l'esame ravvicinato di un corpus di 43 sonetti, non afferenti a nessuna delle raccolte approvate e composti da Monti nel periodo di formazione condotto tra Faenza e Ferrara, prima del suo approdo a Roma. Un'analisi minuziosa dei testi giovanili del poeta mostra le componenti di continuità e, anzi, di riuso di tessere e soluzioni formali già esperite dall'autore durante il suo apprendistato lirico. Ampio spazio è dedicato allo studio delle soluzioni metriche e lessicali del poeta in erba, fondamentali nella definizione di quella "poetica del mostrare" che sarà poi tipica del Monti maturo e che cominciava evidentemente a germogliare in queste prime prove.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it