La libertà di associazione in prospettiva comparata. L'esperienza costituzionale europea - Francesco Clementi - copertina
La libertà di associazione in prospettiva comparata. L'esperienza costituzionale europea - Francesco Clementi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La libertà di associazione in prospettiva comparata. L'esperienza costituzionale europea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Al pari della libertà personale, la libertà di associazione è pietra angolare delle società democratiche avendo accompagnato, lungo le varie epoche, nel corso dei secoli, sotto diversi regimi e sistemi politici, tanto la nascita e lo sviluppo delle potenzialità relazionali dell’individuo quanto il grado di maturazione democratica di un ordinamento. Per queste ragioni, storicamente, ha avuto una vita complessa; sebbene, a partire dal secondo dopoguerra, dopo l’esperienza dei totalitarismi, la libertà di associazione sia divenuta patrimonio comune del costituzionalismo che rinasceva e, oggi, sia cardine e parametro principale di tutte le Carte e le Dichiarazioni internazionali dei diritti, oltre che elemento qualificante anche dell’agire di molti soggetti internazionali. Tuttavia, la crisi generalizzata del sistema rappresentativo nelle nostre democrazie e del valore stesso del pluralismo in sé - che tocca oggi addirittura alcuni dei Paesi dell’Unione europea - ha indebolito progressivamente anche i tradizionali soggetti e gli strumenti dell’associarsi. Si può rispondere a questo problema anche dando valore rinnovato alla libertà di associazione, a maggior ragione in una nuova dimensione europea, tramite il metodo e le tecniche del diritto comparato? Questa è la domanda di fondo che sottende questo studio che, articolato in quattro capitoli, mira da un lato a rintracciare ed evidenziare gli elementi utili per far emergere un filo conduttore comune europeo dell’associarsi per come è stato concepito e realizzato, a livello costituzionale, negli ordinamenti europei e nella stessa Unione, tenendo in conto pure dell’esperienza statunitense, posta a confronto. E, dall’altro, a valorizzare le linee di tendenza evidenziate verso un modello comune europeo.

Dettagli

Libro tecnico professionale
280 p.
9788813368005

Conosci l'autore

Foto di Francesco Clementi

Francesco Clementi

1975

Francesco Clementi è un accademico italiano. Lavora come professore ordinario di Diritto pubblico italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È stato componente della “Commissione di esperti per la riforma costituzionale”, la c.d. commissione dei saggi, nominata dal Presidente della Repubblica nel 2013-2014. Ha collaborato con il quotidiano Il Sole24Ore, scrivendo su argomenti di carattere costituzionalistico. Tra i suoi volumi ricordiamo, per l’editore Il Mulino: Forme di Stato e forme di governo (con G. Amato, 2012), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo (2018) e Città del Vaticano (2019); per Marsilio, Eleggere il presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi (2020)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it