Libertà di coscienza e laicità nello stato costituzionale. Sulle radici «religiose» dello Stato «laico»
Il rapporto fra sacro e profano - in Occidente fra Stato e Chiese - appare come uno degli aspetti più classici e controversi dell'organizzazione pubblica delle società, anche per le ricchissime implicazioni interdisciplinari (storiche, teologiche, filosofiche, sociologiche, ecc.) che inevitabilmente comporta. Questo libro non solo approfondisce con inusuale ricchezza di argomentazioni i temi della "libertà di coscienza" e della "laicità" dello Stato, sottolineandone l'inscindibilità quali fattori specifici e genetico-costitutivi dello Stato costituzionale contemporaneo, ma rimarca anche l'assoluta necessità di non confondere entrambi i concetti con i diversi fenomeni degenerativi, oggi diffusi, del "libertarismo" e del "laicismo". Soprattutto e più in profondità, il volume cerca di affrontare la delicatissima e tuttora oscura questione delle radici religiose dello Stato laico, mettendo in luce l'esistenza, più o meno diretta e più o meno consapevole, di un afflato squisitamente "religioso" sotteso, intrinsecamente ma ineluttabilmente, alle radici del costituzionalismo contemporaneo, che pure rimane essenzialmente laico. La riflessione oscilla dunque fra i due estremi di una forbice: da un lato, il coraggio di andare oltre le fedi, nel timore che esse si traducano in atteggiamenti di chiusura, "fideistici"; dall'altro, la comprensione che comunque senza una fede, più o meno consapevole, risulti impossibile una qualsivoglia forma di stabile organizzazione sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it