La libertà economica nel mondo, in Europa, in Italia
"La libertà non è una formuletta, un credo, un dogma, bensì un principio che deve essere costantemente reinterpretato, così come deve essere reinterpretata la libertà "economica" nei suoi rapporti con più generali concetti di libertà, come la libertà politica e i diritti umani. Su queste premesse poggia il lavoro di Ronca e Guggiola, ormai articolato su vari anni di approfondimento continuo. Esso ha prodotto un indice della libertà economica dell'Unione Europea (ILEUE) e un indice della libertà economica delle regioni italiane (ILERI); per la prima volta nel 2007 gli autori hanno inoltre affacciato lo sguardo anche sulla riva sud del Mediterraneo (dove sono state rilevate sostanziali difformità tra paesi tra loro contigui) e si sono spinti così a prendere in considerazione la Turchia, possibile candidata all'ingresso nelle istituzioni europee e hanno gettato uno sguardo comparativo su Cina e India. Precisamente l'esperienza cinese e quella indiana inducono a non stupirsi se, nelle prossime edizioni di quest'indice, si dovesse scoprire che i massimi non coincidono: ossia che là dove la libertà economica è massima, il tasso di crescita non è massimo e viceversa." (dalla prefazione di Mario Deaglio)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:31 maggio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it