La libertà e/è il nulla. Ontologia originaria
La libertà o è radicale o non è. La lotta per questa rivendicazione costitutiva della persona umana si scontra con il formalismo essenzialista della filosofia classica e del razionalismo moderno, scaturigine per un verso della eutanasia del cristianesimo determinata dal persistente razionalismo di un perdurante modello teologico di impronta scolastica, per altro verso dell'esito nichilista e totalitario del pensiero occidentale, attraversato in modo strutturale e continuo dalla dinamica a-tea che lo definisce fin dalle origini nel titolo - la libertà e/è il nulla - si sintetizza il processo di risoluzione-identità della libertà nel nulla ontologico, che la rende non alternativa ma fondamento risolutore dell'essere, sia di Dio che (pur in modo partecipato) dell'uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:22 luglio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it