Libertà, fato e grazia. Dagli Stoici ad Agostino
"Libertà, fato e grazia. Dagli Stoici ad Agostino" è una raccolta di testi sulla questione della libertà nello Stoicismo antico (Zenone, Cleante e Crisippo) e di età imperiale (Epitteto), nel primo Cristianesimo (Paolo) e in Agostino. Vengono qui antologizzati i brani più significativi con la finalità di fornire un primo ma adeguato orientamento su un problema complesso e non poco controverso. Dall'"Inno a Zeus" di Cleante all'"Ad Simplicianum" di Agostino, dalla diatriba "Sulla libertà" di Epitteto fino all'"Epistola ai Romani" di Paolo, si potranno seguire le trame essenziali di una vicenda filosofica e teologica che dal mondo antico al Cristianesimo (e oltre) ha "informato" costitutivamente il pensiero della tradizione occidentale. Il volume è corredato da un'"Introduzione" di Francesco Verde che tenta di raccordare i contenuti dei testi raccolti (sempre dotati del testo originale a fronte in greco o in latino).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it