Libertà politica e religione in Spinoza. Saggio sul «Trattato teologico-politico» e sul «Trattato politico» - Marco Iannucci - copertina
Libertà politica e religione in Spinoza. Saggio sul «Trattato teologico-politico» e sul «Trattato politico» - Marco Iannucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Libertà politica e religione in Spinoza. Saggio sul «Trattato teologico-politico» e sul «Trattato politico»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il percorso delineato da Marco Iannucci inquadra il pensiero di Spinoza nel dibattito politico-religioso della sua Amsterdam, che nella seconda metà del '600 fu teatro di un forte sviluppo economico e di tumultuosi fermenti politico-religiosi. Dall'analisi dei due trattati politici emergono non solo l'interesse di Spinoza per le circostanze che determinarono lo sviluppo della società, ma anche, grazie a un serrato dialogo con religiosi e politici del suo tempo, la sua volontà di guidarne i mutamenti in corso, di contribuire a migliorarli e di partecipare al processo di democratizzazione delle istituzioni. Ciò al fine di condurre la maggioranza degli uomini ad acquisire la libertà, intesa come liberazione da ogni forma di schiavitù. Egli diviene un tassello necessario al processo di emancipazione della collettività in cui vive, provocando così una vera rivoluzione politica, religiosa e morale, tanto che il suo messaggio, a più di tre secoli dalla sua morte, conserva ancora una bruciante attualità.

Dettagli

Libro universitario
279 p., Brossura
9788857553450

Conosci l'autore

Foto di Marco Iannucci

Marco Iannucci

Marco Iannucci ha insegnato filosofia e psicopedagogia nei licei; ha collaborato a lungo con le cattedre di filosofia (l’Aquila e Chieti), svolgendo corsi su Spinoza. Ha pubblicato, oltre ad articoli di filosofia e di psicologia, i seguenti saggi: I primi germi della dialettica platonica (1975); La questione socratica nella storiografia contemporanea, in A. Patzer, Bibliographia socratica (München, 1985); I volti dell’adolescenza (1991); La preghiera laica. Un modo di ascoltare, capire e amare gli adolescenti (2004); Diario di un insegnante. Prof. e allievi si raccontano (2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail