Libertà religiosa obiezione di coscienza e giurisprudenza costituzionale
“Il presente volume nasce da un ciclo di lezioni tenute dal professor Luciano Musselli e raccolte dalla dott.ssa Claudia Bianca Ceffa, afferenti al corso di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, attivato dall'Università degli Studi di Pavia, con il fine di predisporre un sussidio didattico utile allo studente per muoversi nell'ampio e variegato panorama dello sviluppo storico e giurisprudenziale del diritto fondamentale di libertà religiosa e di coscienza nell'ottica del principio di laicità dello Stato. Il volume si compone di quattro capitoli dedicati a distinti ambiti applicativi delle libertà sopra richiamate: nel primo viene ad essere sinteticamente sviluppata la nozione storica della libertà di coscienza e di pensiero in ambito religioso muovendo i passi dall'antichità greca e romana fino ai tempi moderni, mentre nel secondo viene descritto ed inquadrato il principio di laicità dello Stato, partendo dalla fondamentale sentenza della Corte Costituzionale del 1989 attraverso l'opera adeguatrice del tessuto normativo italiano condotta dal legislatore e dalla giurisprudenza nazionali.” (Dalla Premessa)
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:17 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it