Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia - Lidia Maggi,Angelo Reginato - copertina
Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia - Lidia Maggi,Angelo Reginato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Leggere la storia con la Bibbia, leggere la Bibbia con la storia, che compito! È già difficile leggere (bene) la Bibbia e la storia separatamente, capire (bene) l’una e l’altra, ciascuna per sé. Ma quanto più difficile è tentare di abbinare le due letture intrecciandole e al tempo stesso rispettandole entrambe! Impresa ardita, la lettura intrecciata qui proposta, per non dire temeraria, eppure quanto necessaria! Chi sarà all’altezza di un compito così arduo? E d’altra parte chi vorrà sottrarsi a quest’opera che è, a ben guardare, l’essenza stessa della vocazione cristiana?» (Paolo Ricca)

Dettagli

1 gennaio 2014
146 p.
9788870169843

Valutazioni e recensioni

  • Enoc73

    Questo testo, il secondo della trilogia formata anche da "Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia" e da "Vi affido alla parola. Il lettore, la Chiesa e la Bibbia", ci riporta al tema della lettura della Bibbia, ma in una prospettiva vitale e necessaria per ogni credente: far interagire la lettura del testo biblico con la lettura della storia dell'uomo. Il percorso si snoda ricalcando le tre parole chiave dell'illuminismo francese, in realtà concetti già presenti nel testo biblico da molto prima: in relazione alla libertà gli autori ricostruiscono e aiutano il lettore a riscoprire la storia della liberazione da Faraone e del suo significato sempre attuale; per quanto riguarda l'uguaglianza la riflessione si sposta sulla verità: siamo ad immagine di Dio o degli idoli?; infine per la fraternità, riflettendo sulla storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, si propone un itinerario di riscoperta del valore di questo elemento centrale nel messaggio cristiano. Il libro si conclude con un capitolo dedicato alla necessità di muovere dalla narrazione alla domanda, che ci mostra come la Bibbia proponga del continuo percorsi in un'unità plurale.

Conosci l'autore

Foto di Lidia Maggi

Lidia Maggi

Pastora battista, si occupa di formazione e dialogo ecumenico. Tra le sue pubblicazioni: Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile (Claudiana 2014) e Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici (Claudiana 2018, con Angelo Reginato).

Foto di Angelo Reginato

Angelo Reginato

Pastore battista, per Claudiana ha pubblicato, insieme a Lidia Maggi, Vi affido alla Parola, Liberté, égalité, fraternité (Claudiana 2014)  Dire, fare, baciare (Claudiana 2012) e Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici (Claudiana 2018)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it