Liberties Journal of Culture and Politics: Volume II, Issue 3 - Laura Kipnis,Dorian Abbot,Bernard-Henri Levy - cover
Liberties Journal of Culture and Politics: Volume II, Issue 3 - Laura Kipnis,Dorian Abbot,Bernard-Henri Levy - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Liberties Journal of Culture and Politics: Volume II, Issue 3
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,49 €
17,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"A Meteor of Intelligent Substance" "Something was Missing in our Culture, and Here It Is" "Liberties is THE place to be." Liberties, a journal of Culture and Politics, is essential reading for those engaged in the cultural and political issues and causes of our time. Liberties features serious, independent, stylish, and controversial essays by significant writers and leaders throughout the world; new poetry; and, introduces the next generation of writers and voices to inspire and impact the intellectual and creative lifeblood of today's culture and politics. In this issue of Liberties: Laura Kipnis on Genders Without Fear; Dorian Abbot's call to arms - Science to Politics: Drop Dead; Bernard Henri-Levy on What is Reading?; Bruce D. Jones on today's reality of Taiwan, China, America; David Greenberg examines The War on Objectivity; Helen Vendler on Art vs. Stereotypes through the work of Marianne Moore; Ingrid Rowland captures Thucydides on our Conflicts; David A. Bell exposes the Greatest Enemy of Democracy in France; Robert Cooper reports on Myanmar, Atrocity in the Garden of Eden; Steven M. Nadler on Bans and Excommunications, Then and Now; Morten Hoi Jensen on the State of Literary Biography; Clara Collier on Women with Whips - Joan Crawford, Marlene Dietrich, Barbara Stanwyck; Celeste Marcus on Unknown Heroes of Modern Art; Leon Wieseltier reveals Christianism in Modern Politics; and, new poetry from Durs Grunbein, Nathaniel Mackey, and Haris Vlavianos.

Dettagli

Testo in English
197 x 152 mm
9781735718767

Conosci l'autore

Foto di Bernard Henri Levy

Bernard Henri Levy

1948, Béni-Saf (Algeria)

Filosofo e giornalista francese, uno dei più noti esponenti, insieme con André Glucksmann, del gruppo dei 'nuovi filosofi'. Dopo la laurea in filosofia all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, fece un viaggio in Bangladesh, di cui parlò nel suo primo libro, Bangla-Desch: nationalisme dans la révolution (1973).Nei suoi primi lavori, in particolare La barbarie dal volto umano (1977), Lévy svolse una radicale critica della società contemporanea, attaccando violentemente sia il comunismo sia il capitalismo, considerati ideologie ingannevoli che la filosofia, 'guardando in faccia l'orrore', deve smascherare. Con Il testamento di Dio (1979) recuperò le istanze dell'originario insegnamento biblico, secondo cui l'esistenza deve configurarsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it