Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale - Attilio Scuderi - ebook
Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale - Attilio Scuderi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Da Machiavelli a Shakespeare, da Montaigne a Molière, il modello culturale del libertino ha avuto e ha un ruolo centrale nell’immaginario dell’individuo moderno. Esso è pervicacemente presente, talora anche sottotraccia, nella coscienza culturale del nostro tempo. Il libertino è sempre, quasi per definizione, “in fuga”, tanto dalla condanna delle morali dominanti quanto dai bisogni classificatori di chi vorrebbe trarne una categoria univoca e rassicurante». «Dopo l’età antica, nell’età medievale e poi moderna – scrive il poeta Valéry – cominciarono a chiamarsi libertini coloro i quali pretendevano di avere liberato i propri pensieri. Presto quel bel titolo venne riservato a chi non conosceva catene nell’ordine dei costumi. Più tardi ancora, i libertini furono coloro i quali resero la libertà un ideale, un mito, un fermento culturale». Muovendosi sulle tracce di questa figura multiforme, sfuggente e affascinante, Attilio Scuderi ricostruisce il modello culturale del libertino, riscoprendone il ruolo centrale nell’immaginario del soggetto moderno. Le origini di questo modello vengono riportate al pensiero e al personaggio di Machiavelli, la cui esperienza intellettuale è segnata dagli sforzi e dai drammi del bisogno insopprimibile di avere la mente libera. Proprio questo bisogno, nella sua inquietante modernità, lo condusse all’analisi del sistema politico e sociale del suo tempo, lo predispose alla comprensione dei fenomeni individuali e collettivi di relazione con il potere e lo spinse a un lavoro di vera e propria «fabbricazione» di una nuova soggettività scissa, prospettica e reattiva alle dinamiche del dominio, rendendolo da subito un punto di riferimento centrale, tanto conflittuale quanto nevralgico, del dibattito culturale rinascimentale. Nasce proprio da questa dimensione controversa e conflittuale il «mito» di Machiavelli come libertino e «padre» dei libertini, iniziatore di una genealogia mutevole di intellettuali e artisti, ma anche semplici uomini e donne, uniti dalla difesa del nucleo profondo delle proprie libertà individuali e dal bisogno di immaginare e costruire una società che le tuteli e promuova.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
VI-184 p.
Reflowable
9788868438951

Conosci l'autore

Foto di Attilio Scuderi

Attilio Scuderi

1970

Attilio Scuderi è docente di Letterature comparate presso l’Università di Catania. Si è occupato di autori italiani e stranieri del Novecento (da Consolo, Sciascia e De Luca a Proust, Orwell e Pamuk), di studi culturali e tematici (L’ombra del filologo. Romanzo europeo e crisi della cultura umanistica, Le Monnier, 2009) e di mitocritica (Il paradosso di Proteo. Storia di una rappresentazione culturale da Omero al post umano, Carocci, 2012). Nel 2016 pubblica con Donzelli Editore, L'arcipelago del vivente. Umanesimo e diversità in Elias Canetti e Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale (2018).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows