Libro Libia. Fine o rinascita di una nazione?
Libro Libia. Fine o rinascita di una nazione?
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Libia. Fine o rinascita di una nazione?
Disponibilità immediata
5,04 €
-30% 7,20 €
5,04 € 7,20 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


un volume in ottime condizioni, come nuovo, brossura, 190 pagine, collana interventi
La rivoluzione che "non doveva essere" è avvenuta. La fine del regime di Gheddafi chiude un capitolo della storia della Libia durato quarant'anni e inaugura una stagione nuova, che guarda alla democrazia liberale come fine ultimo. Sarà possibile costruire un sistema democratico in un paese privo al momento di quei fondamenti culturali e politici necessari alla sua realizzazione? e quale ruolo giocheranno le potenze occidentali, che tanto peso hanno avuto nel crollo della dittatura? Nonostante i legami fitti e complessi che hanno intrecciato la storia dell'Italia a quella della Libia, il nostro sguardo sul paese nordafricano è rimasto in questi anni piuttosto sulla superficie. Gli eventi recenti hanno riacceso l'interesse, senza però che questo si sia mai tradotto nella comprensione profonda di una realtà socio - culturale e politica che per anni ha fatto sì che Gheddafi si mantenesse saldamente al potere e che in breve tempo ha deciso di liberarsene. Nasce da questa esigenza di comprensione l'analisi qui proposta da un gruppo di esperti e studiosi, che prende avvio dalla fase del dominio turco per arrivare alle rivolte dell'oggi, attraverso il colonialismo italiano, la seconda guerra mondiale e la nascita della Jamahiriya. Capitolo dopo capitolo, l'indagine passa al setaccio l'ideologia di Gheddafi, le divisioni subnazionali del paese e il loro ruolo nella costruzione di una nuova entità politica; il peso dell'islamismo radicale; le nazionalizzazioni del rais... . . . . . . .
un volume in ottime condizioni, come nuovo, brossura, 190 pagine, collana interventi
La rivoluzione che "non doveva essere" è avvenuta. La fine del regime di Gheddafi chiude un capitolo della storia della Libia durato quarant'anni e inaugura una stagione nuova, che guarda alla democrazia liberale come fine ultimo. Sarà possibile costruire un sistema democratico in un paese privo al momento di quei fondamenti culturali e politici necessari alla sua realizzazione? e quale ruolo giocheranno le potenze occidentali, che tanto peso hanno avuto nel crollo della dittatura? Nonostante i legami fitti e complessi che hanno intrecciato la storia dell'Italia a quella della Libia, il nostro sguardo sul paese nordafricano è rimasto in questi anni piuttosto sulla superficie. Gli eventi recenti hanno riacceso l'interesse, senza però che questo si sia mai tradotto nella comprensione profonda di una realtà socio - culturale e politica che per anni ha fatto sì che Gheddafi si mantenesse saldamente al potere e che in breve tempo ha deciso di liberarsene. Nasce da questa esigenza di comprensione l'analisi qui proposta da un gruppo di esperti e studiosi, che prende avvio dalla fase del dominio turco per arrivare alle rivolte dell'oggi, attraverso il colonialismo italiano, la seconda guerra mondiale e la nascita della Jamahiriya. Capitolo dopo capitolo, l'indagine passa al setaccio l'ideologia di Gheddafi, le divisioni subnazionali del paese e il loro ruolo nella costruzione di una nuova entità politica; il peso dell'islamismo radicale; le nazionalizzazioni del rais... . . . . . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570070936403
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it