Il libraio di Venezia -  Giovanni Montanaro - copertina
Il libraio di Venezia -  Giovanni Montanaro - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Salvato in 193 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il libraio di Venezia
Attualmente non disponibile
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Attualmente non disp.

Descrizione


Scritto quasi di getto, questo racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce grazie ai libri.

In campo San Giacomo, a Venezia, c'è la Moby Dick, una libreria di quelle «che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse». Il suo libraio si chiama Vittorio, ha passato i quarant'anni, vive per i suoi libri, combatte per continuare a venderli. Un giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l'abitudine di andare a trovarlo. Il 12 novembre 2019, però, i 187 centimetri di acqua alta eccezionale inondano le case, i negozi, sommergono gli scaffali di Vittorio. Le pagine annegano, e «campo San Giacomo è pieno di libri perduti, e pare che tutto sia perduto». Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell'inondazione, li racconta in un modo lontano dalle cronache che hanno commosso il mondo. Racconta l'angoscia dell'acqua che sale, che distrugge, ma mostra anche un'altra Venezia, i giovani, i cittadini che reagiscono, l'allegria nata in mezzo allo sfacelo, fatta della capacità di aiutarsi, di rinascere. Scritto quasi di getto, questo racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce grazie ai libri. E ai librai veneziani Montanaro destina interamente i proventi dei suoi diritti d'autore, per sostenerli dopo gli eventi di novembre. In calce al volume, sono proprio i librai veneziani a descrivere sé stessi e le loro librerie: il lettore può scoprirli anche attraverso le mappe che creano un percorso nella laguna – nonostante tutto, «Venezia è sempre lei. Venezia è meravigliosa».

Dettagli

25 febbraio 2025
144 p., Brossura
2000000153216

Valutazioni e recensioni

  • Jakub
    Libri ... che passione !

    Per chi, come me, ama i libri e ama passare il tempo, anche, nelle librerie indipendenti, un breve racconto che piacerà sicuramente.

  • Francesca
    Amore per venezia e per i libri

    Il libraio di Venezia è un libro che si legge velocemente e lascia emozioni diverse. La narratrice racconta quello che vede dalla sua finestra un piccolo spaccato di mondo nel campo di venezia. Parte centrale l'acqua alta del 2019. Si intrecciano persone diverse sullo sfondo di una venezia che rimane una città fragile, ma parla anche della solidarietà delle persone in momenti difficili e di come la vita ci riservi sempre delle sorprese.

  • saverio

    Venezia e la sua malinconia avvicina Montanaro a Giuseppe Berto di anonimo veneziano. Muri antichi e umido salmastro; giovani e utopie; entri e percorri brevi calli e minuscoli campi. L'arte trascorsa è il sottofondo, un mondo che non c'è ma che lascia traccia continua. Un agile libro scritto con passione e forza.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Montanaro

Giovanni Montanaro

1983, Venezia

Giovanni Montanaro è scrittore e avvocato. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2007, La croce Honninfjord (Marsilio), vincitore di numerosi premi tra cui il Vittorini Opera Prima. Nel 2009, ha pubblicato il secondo romanzo, Le conseguenze (Marsilio). Nel frattempo, ha scritto per il teatro, nonché racconti (tra cui La brutta estate per «Nuovi Argomenti») e collabora con riviste e giornali scrivendo racconti, recensioni e commenti. Nel marzo 2012 è uscito, per Feltrinelli, il suo terzo romanzo, Tutti i colori del mondo, la storia di come Van Gogh è diventato pittore.Tra i titoli più recenti pubblicati per Feltrinelli: Guardami negli occhi (2017), Le ultime lezioni (2019), Il libraio di Venezia (2020) e Come una sirena (2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail