Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII - Gabriella Zarri - copertina
Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII - Gabriella Zarri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Laici e sacerdoti che non comprendono il latino, monache e donne aristocratiche e borghesi costituiscono il pubblico di una vasta letteratura religiosa in volgare che si sviluppa ai primordi della stampa. Si tratta di una produzione di diverso carattere e pregio che si espande a causa di un aumentato pubblico di lettori. Nel secondo Quattrocento, in connessione con un crescente processo di alfabetizzazione nelle città mercantili e nella società aristocratica e di corte, anche le donne, da prevalenti lettrici, diventano autrici di testi religiosi in prosa e poesia che raggiungono la stampa. Una panoramica sulla produzione libraria mette in evidenza gli autori e i titoli di maggior successo, interrogandosi sui mutamenti apportati all’editoria religiosa dall’espansione della riforma protestante e della controriforma. L’autrice ci dischiude poi l’ambiente delle donne scrittrici di libri religiosi che hanno pubblicato almeno una edizione, mostrando l’officina letteraria di Caterina de’ Vigri (sec. XV) e il metodo di lavoro della storica Angelica Baitelli (sec. XVII). Nell’ultima sezione lo sguardo si sposta sulla nascita del pubblico delle lettrici a partire dall’esempio illuminante di un confessore che si trasforma in editore per offrire alle figlie spirituali i libri adatti al loro progresso nella via della ascesi e contemplazione. Una introduzione di carattere storiografico e metodologico avvia al dibattito attuale sul libro religioso nei primi secoli dell’età moderna, ora al centro di interesse di studiosi di diverse discipline: da quelle storiche a quelle biblioteconomiche e di storia del libro. Il volume raccoglie il risultato di anni di ricerca e analisi dei testi spirituali e di devozione prodotti in Italia tra i secoli XV e XVII.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

27 gennaio 2009
318 p., Brossura
9788878850736

Conosci l'autore

Foto di Gabriella Zarri

Gabriella Zarri

ha insegnato Storia Moderna all’Università di Firenze; è tra i fondatori dell’AISSCA (associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia); dirige la rivista internazionale «Archivio italiano per la storia della pietà» ed è socia della Renaissance Society of America. I suoi settori di ricerca riguardano specialmente lo studio delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa nel Rinascimento e nella prima età moderna con speciale riferimento alla storia delle donne e della cultura. Tra le sue numerosissime pubblicazioni ricordiamo: Le sante vive. Cultura e religiosità femminile nella prima età moderna, 1990; La religione di Lucrezia Borgia, 2006. Per le Edizioni di Storia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it