I libri hanno bisogno di noi - George Steiner - copertina
I libri hanno bisogno di noi - George Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I libri hanno bisogno di noi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


In un periodo di profonda trasformazione del libro e dell'editoria, una delle più importanti voci del pensiero occidentale contemporaneo riflette con intelligenza sull'importanza e la necessità dei libri e della scrittura. Passando da Dante a Tolstoj, da Socrate a Shakespeare, George Steiner ci racconta lo straordinario potere della letteratura sulle nostre vite e la sua capacità di suscitare in ciascuno sensazioni potenti e vitali. È proprio per continuare a rendere possibile questo scambio intimo e necessario che, suggerisce Steiner, i libri hanno bisogno di noi: della nostra attenzione, della nostra cura e della nostra passione perché siano scritti, letti e protetti da ogni tipo di rogo e di censura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina cartonata. Pagine ingiallite lievemente. Sovraccoperta. hardcover 82 9788811684909 Buono (Good) .

Immagini:

I libri hanno bisogno di noi

Dettagli

2013
82 p., Rilegato
9788811684909

Valutazioni e recensioni

  • Sarah Alviti

    Un piccolo ma prezioso libro che costituisce una presa di posizione necessaria in un periodo, questo, di grande innovazione nell'ambito dell'editoria e del libro in quanto tale (ebook, biblioteche virtuali, etc.) . In quest'opera Steiner riflette, attraverso una inimitabile argomentazione intrisa del suo straordinario sapere, sull'importanza e la necessità dei libri nelle nostre vite quali veicolo di eccezionali sensazioni potenti e vitali non riproducibili in altro modo: uno scambio dunque che si rivela intimo e necessario, ed è per questo che, suggerisce Steiner, i libri hanno bisogno di noi e della nostra cura affinché i libri siano ancora scritti, letti e protetti da ogni forma di censura e roghi. Ripercorrendo la storia del libro, attraverso i cosiddetti Popoli del libro, Steiner si abbandona con lucida e contagiosa convinzione, ad una ultima e appassionata difesa del libro. Stile fluido e scorrevole, contenuto esposto magistralmente tanto da non risultare mai banale ma mai oscuro. Libro consigliato ad ogni tipo di lettore, dal più "tradizionale" al più "tecnologico", in quanto, infondo, siamo tutti difensori del libro.

  • Un piccolo prezioso libro che contiene tre brevi saggi che sono un atto di amore verso il libro. Libro: questo oggetto in grado di suscitare emozioni differenti nei lettori. L’autore sottolinea come l’incontro con il libri può essere casuale: un libro che ci colpirà particolarmente, che ci farà cambiare idea o convinzione può essere lì da anni ad attendere sulla nostra libreria di essere letto oppure in una bancarella di libri usati dove aspetta di essere comprato. Steiner poi evidenzia l‘importanza in una lettura in silenzio, concentrata e intima. Questo aspetto io lo sto davvero rivalutando negli anni: mentre da ragazzina leggevo ovunque, adesso i rumori, ma anche la musica, mi danno fastidio e mi distraggono. I libri davvero per me iniziano a richiedere il silenzio come sottofondo. Molto interessante poi la riflessione sul nesso scrittura-ebraismo. Storicamente gli ebrei si sono dedicati al compito di memorizzare meccanicamente la Bibbia, ripetendola senza riflettere. Nel XX secolo, quasi come una rivolta al Dio che non ha impedito la Shoah, gli scrittori ebrei hanno iniziato a scrivere tantissimo, come una rivolta edipica contro il verbo rivelato. Un testo breve, scorrevole e molto interessante. “Leggere, nel vero senso del termine, una pagina di Kant, una poesia di Leopardi, un capitolo di Proust, significa avere accesso ad un privilegio.“

Conosci l'autore

Foto di George Steiner

George Steiner

1929, Neuilly-sur-Seine

Saggista e scrittore francese. Steiner è stato figura di primo piano nella cultura internazionale. Fellow del Churchill College a Cambridge, è stato docente in numerose università tra cui Princeton, Stanford, Chicago, Oxford e Ginevra. Tra i più influenti critici letterari del Novecento, era nato in Francia, a Neuilly-sur-Seine nel 1929, da una famiglia di ebrei viennesi. Per sfuggire al nazismo lasciò l’Europa insieme alla famiglia per gli Stati Uniti nel 1940, diventando cittadino americano. Nella sua lunghissima carriera di accademico e critico letterario, ha pubblicato numerosi saggi su varie tematiche, ha scritto per giornali internazionali e per decenni è stato il critico di punta del New Yorker.Tra i suoi libri ricordiamo Tolstoj...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail