Vai al contenuto principale
CartaEffe Gift Card Negozi Punti di ritiro Eventi Convenzioni
Assistenza clienti
Menu
Nome Cognome
Feltrinelli - Homepage
Lista dei desideri
{{wishlistCounter}}
Lista dei desideri
Nome Cognome

Consegna Sempre GRATIS nella Tua Libreria

Consegna Gratis in Italia su ordini online da 25€

Chiudi
Chiudi Ricerca
  • Libri
    Torna indietro
    Libri
    Libri
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Libri autografati
    • Parola di librai
    In offerta
    • Libri in promozione
    • Outlet -50%
    • Occasioni -25%
    • Consegna gratis
    Scelti per te
    • Booktok
    • Fumetti e manga
    • Cosy crime
    • Romantasy
    • Dal libro alla serie
    • Gialli e thriller
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Bambini e ragazzi
    Scuola e università
    • Carte Cultura
    • Carta del docente
    • Libri universitari
    • Feltrinelli per la scuola
    Promozioni
    • Custodia UE Feltrinelli omaggio IMG_LibriIT_Einaudi_Omaggio_Lug25_Lenzuolo2x
    • Tutte le promozioni
    La regola dell'ortica
    La regola dell'ortica di Nunzia Scalzo
    Recensioni: 4/5
    14,25 € 15,00 €
    Red. Colpo di fulmine
    Red. Colpo di fulmine di Stefania S.
    Recensioni: 5/5
    17,96 € 18,90 €
    Mimica
    Mimica di Sebastian Fitzek
    Recensioni: 5/5
    18,05 € 19,00 €
  • Bambini e ragazzi
    Torna indietro
    Bambini e ragazzi
    Bambini e ragazzi
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • In promozione
    Reparti in evidenza
    • Fumetti per bambini
    • Libri illustrati e di attività
    • Classici per ragazzi
    Per ogni età
    • Prima infanzia
    • Scuola elementare
    • Scuola media
    • Young adult
    Per approfondire
    • Feltrinelli per la scuola
    • Menti creative
    • Trova la tua voce
    • Materiali didattici
    Promozioni
    • IMG_LibriIT_Ape_NordSud_Lug25_Lenzuolo2x IMG_LibriIT_Castoro_Omaggio_Lug25_Lenzuolo2x
    • Tutte le promozioni
    The half king
    The half king di Melissa Landers
    Recensioni: 0/5
    18,90 € 19,90 €
    Talpino Terremoto
    Talpino Terremoto di Anna Llenas
    Recensioni: 0/5
    12,26 € 12,90 €
    Turlututù che storia!
    Turlututù che storia! di Hervé Tullet
    Recensioni: 0/5
    13,30 € 14,00 €
  • Fumetti e manga
    Torna indietro
    Fumetti e manga
    Fumetti e manga
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Guida ai migliori manga
    • Capire Zerocalcare
    • ConCorso Nuvolette all'orizzonte
    Reparti in evidenza
    • Manga
    • Supereroi
    • Cartoni animati e fumetti
    Le saghe del momento
    • One piece
    • Jujutsu Kaisen
    • Fullmetal Alchemist
    • Blue Lock
    • Chainsaw Man
    • 20th Century Boys
    Promozioni
    • Guida ai migliori manga
    • Tutte le promozioni
    L'estate in cui Hikaru è morto Vol. 1
    L'estate in cui Hikaru è morto Vol. 1 di Mokumokuren
    Recensioni: 5/5
    12,82 € 13,50 €
    Blue period  Vol. 16
    Blue period Vol. 16 di Tsubasa Yamaguchi
    Recensioni: 0/5
    10,36 € 10,90 €
    Dandadan Vol. 19
    Dandadan Vol. 19 di Yukinobu Tatsu
    Recensioni: 0/5
    9,40 € 9,90 €
  • Libri in inglese
    Torna indietro
    Libri in inglese
    Libri in inglese
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • Libri subito disponibili
    • eBook in lingua straniera
    • Outlet -50%
    Reparti in evidenza
    • Fiction
    • Children & teens
    • Mystery & detective
    • Comics & graphic novels
    • History
    • Business & economics
    • Science
    • Biography & true stories
    Promozioni
    • Libri inglesi subito disponibili Lenzuolo_LibriEN_Romance
    • Tutte le promozioni
    Not Quite Dead Yet
    Not Quite Dead Yet di Holly Jackson
    Recensioni: 0/5
    19,99 €
    The Pumpkin Spice Café Coloring Book
    The Pumpkin Spice Café Coloring Book di Laurie Gilmore
    Recensioni: 0/5
    16,51 €
    Problematic Summer Romance
    Problematic Summer Romance di Ali Hazelwood
    Recensioni: 0/5
    15,00 €
  • Libri Vintage
    Torna indietro
    Libri Vintage
    Libri Vintage
    • Homepage
    • Guida ai libri vintage
    Approfondimenti
    • Libri introvabili e rari
    • Volumi autografati
    • Prime edizioni
    • Libri Feltrinelli
    Reparti in evidenza
    • Arte, architettura e fotografia
    • Fantasy e fantascienza
    • Gialli, thriller, horror
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Psicologia
    • Religione e spiritualità
    • Scienze naturali
    • Storia e archeologia
    Promozioni
    • Volumi autografati Lenzuolo_LibriVI_PrimeEdizioni
    • Tutte le promozioni
    Il Gattopardo
    Il Gattopardo di Feltrinelli, 1984
    Recensioni: 5/5
    19,00 €
    Racconti d'inverno
    Racconti d'inverno di Adelphi, 1981
    Recensioni: 0/5
    9,90 €
    Il giovane Holden
    Il giovane Holden di Einaudi, 1961
    Recensioni: 0/5
    6,00 € 7,50 €
  • eBook e audiolibri
    Torna indietro
    eBook e audiolibri
    eBook
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • eBook in lingua straniera
    • Offerte del mese
    • Solo per oggi
    • Regala un eBook
    • eBook gratis
    Audiolibri
    • Homepage
    • Novità
    • In prenotazione
    • Audiolibri in lingua straniera
    Il mondo Kobo
    • Tutti gli eReader Kobo
    • Abbonamento Kobo Plus
    • Scopri il mondo Kobo
    Promozioni
    • Img_eBook_PromoMese_Lenzuolo_2025_07 Img_eBook_SaggiMese_Lenzuolo_2025_07
    • Tutte le promozioni
    Come l'arancio amaro
    Come l'arancio amaro di Milena Palminteri
    Recensioni: 4/5
    11,99 €
    L'anniversario
    L'anniversario di Andrea Bajani
    Recensioni: 4/5
    10,99 €
    La regola dell'ortica
    La regola dell'ortica di Nunzia Scalzo
    Recensioni: 5/5
    9,99 €
  • Film
    Torna indietro
    Film
    Film
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Occasioni -25%
    • Outlet -50%
    • I Blu-ray
    Reparti in evidenza
    • Drammatico
    • Commedia
    • Serial e serie TV
    • Giallo e thriller
    • Bambini e ragazzi
    • Azione
    • Cofanetti
    • Fantasy e fantascienza
    Promozioni
    • Quadrotto_Film_Fcom_Promo1 Quadrotto_Film_Promo2FCOM
    • Tutte le promozioni
    Minecraft
    Minecraft di Jared Hess
    Recensioni: 0/5
    29,99 €
    La città proibita
    La città proibita di Gabriele Mainetti
    Recensioni: 5/5
    17,99 €
    Anora
    Anora di Sean Baker
    Recensioni: 5/5
    16,99 €
  • CD e Vinili
    Torna indietro
    CD e Vinili
    CD
    • Homepage
    • Novità
    • Classifica
    • In prenotazione
    • Occasioni -25%
    • Outlet -50%
    Reparti in evidenza
    • Pop-Rock internazionale
    • Musica italiana
    • Hip Hop, Rap e Trap
    • Hard Rock eMetal
    Vinili
    • Homepage
    • Novità
    • Classifica
    • In prenotazione
    • Vinili in esclusiva
    • Occasioni -25%
    Reparti in evidenza
    • Musica italiana
    • Black music
    • Musica jazz
    • Pop rock internazionale
    Promozioni
    • Img_Musica_VinileSony_Lenzuolo_2025_Lug Img_Musica_SovraStock_Lenzuolo_2025_Lug
    • Tutte le promozioni
    Love is Like (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Bubblegum Vinyl + Poster)
    Love is Like (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Bubblegum Vinyl + Poster) di Maroon 5
    Recensioni: 0/5
    46,12 €
    lost americana (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Opaque Bright Azure Blue Vinyl + Poster & Alt. Cover)
    lost americana (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Opaque Bright Azure Blue Vinyl + Poster & Alt. Cover) di MGK (Machine Gun Kelly)
    Recensioni: 0/5
    36,13 € 40,14 €
    Live at Royal Albert Hall (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Limited, Numbered & Orange Coloured 2 LP Edition)
    Live at Royal Albert Hall (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Limited, Numbered & Orange Coloured 2 LP Edition) di Umberto Tozzi
    Recensioni: 0/5
    43,81 € 48,68 €
  • Cartoleria
    Torna indietro
    Cartoleria
    Cartoleria
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • Occasioni -25%
    Reparti in evidenza
    • Diari
    • Penne e scrittura
    • Quaderni
    • Cartoleria per la scuola
    • Zaini e trolley
    • Astucci
    Idee regalo
    • Homepage
    • Per la lettura
    • Viaggi e Gift Box
    • Gadget
    • Stampa foto
    I migliori marchi
    • Legami
    • Moleskine
    • Otto D'Ambra
    • STABILO
    Promozioni
    • Lenzuolo_Shop_Legami IMG_Lenzuolo_Cartoleria_Scuola_2526
    • Tutte le promozioni
    Taccuino
    Taccuino di Paperblanks
    Recensioni: 0/5
    19,95 €
    Planner Hokusai
    Planner Hokusai di Erik
    Recensioni: 0/5
    13,95 €
    Borsa zaino
    Borsa zaino di Comix
    Recensioni: 0/5
    33,00 €
  • Giochi
    Torna indietro
    Giochi
    Giochi
    • Homepage
    • Classifica
    • Videogiochi
    • Occasioni -25%
    I migliori marchi
    • LEGO
    • Funko
    • Asmodee
    • Hasbro
    Reparti in evidenza
    • Costruzioni
    • Giochi di società
    • Puzzle
    • Bambole e bambolotti
    • Giochi all'aperto
    • Giochi educativi
    • Giochi creativi
    • Action figures
    Promozioni
    • LEGO One Piece Omaggio IMG_Giochi_Travel_Games_Lenzuolo2x_Giu25
    • Tutte le promozioni
    Classic Angel
    Classic Angel di LEGO Disney
    Recensioni: 0/5
    55,90 €
    UNO No Mercy
    UNO No Mercy di Mattel
    Recensioni: 5/5
    14,24 € 14,99 €
    Luffy - One Piece
    Luffy - One Piece di Funko
    Recensioni: 5/5
    16,14 € 16,99 €
  • Offerte
    Torna indietro
    Offerte
    Offerte
    • Homepage
    • Libri
    • Film
    • CD
    • Giochi
    Outlet -50%
    • Libri
    • Libri in inglese
    • Film
    • CD
    Occasioni
    • Libri
    • Vinili
    • CD
    • Film
    • Giochi
    Promozioni
    • IMG_LibriIT_Adelphi_Omaggio_Giu25_Lenzuolo2x IMG_LibriIT_UEF_1+1_mar25_Lenzuolo2x
    • Tutte le promozioni
    Vento e verità
    Vento e verità di Brandon Sanderson
    Recensioni: 0/5
    33,25 € 35,00 €
    Encanto
    Encanto di Byron Howard
    Recensioni: 5/5
    21,88 € 43,75 €
    Zip Pocket Artist
    Zip Pocket Artist di Open Wor(l)ds
    Recensioni: 5/5
    4,77 € 15,90 €
Eventi
Eventi
Negozi
Negozi
Gift Card
Gift Card
Assistenza
Assistenza
CartaEffe
CartaEffe
Accedi

Avrai accesso ai tuoi acquisti e al mondo Feltrinelli

Password dimenticata?

Non hai un account? Registrati

Oppure procedi con

Procedi come ospite

inserisci la tua email per ricevere la conferma d’ordine


È stata appena inviata una mail di verifica all’indirizzo


Questo passaggio aggiuntivo dimostra che sei tu che stai provando a proseguire come ospite.
  • Fisico (0)
  • Digitale (0)
  • Gift Card (0)
;
;
;

Aggiungi l'articolo in

Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Crea nuova lista

Libri usati di Johann Wolfgang Goethe

Libri usati di Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

Johann Wolfgang Goethe è stato un poeta tedesco.
Gli anni giovanili: Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì una fase di turbamento e agitazione; poi, col ritorno a Francoforte (1768), una pericolosa malattia. In quel difficile periodo G. venne in contatto con l’ambiente religioso dei pietisti, in particolare con Susanne von Klettenberg (alla quale si ispirerà nel Meister per il personaggio dell’«anima bella»), e si diede a letture alchimistiche ed esoteriche. Nel 1770 G. si recò a Strasburgo per finire gli studi. Vi ebbe la rivelazione dell’arte gotica, di Shakespeare e di Ossian, soprattutto grazie all’amicizia con Herder, e si innamorò di Friederike Brion, figlia del pastore protestante di Sesenheim. La gioia e le tensioni di quell’amore, insieme alla partecipazione alla bellezza della natura, intesa come immediata vitalità, gli ispirarono alcune delle più belle liriche di questo periodo, mentre il sentimento di colpa seguito all’abbandono di Friederike diventerà, trasposto, quello di Faust verso Margherita. Nel 1771, a Francoforte, G. scrisse una prima versione (una seconda la pubblicherà nel 1773) del dramma Götz von Berlichingen, cavaliere dell’età della Riforma il cui ribellismo libertario esaltava i giovani scrittori dello Sturm und Drang. Di quegli anni (1771-75) sono anche i frammenti lirici di due drammi mai scritti, Prometeo e Maometto, nei quali troviamo la coscienza orgogliosa della lotta e del dolore degli uomini e l’immagine della vita dell’umanità come acqua che scorre dalla sorgente al mare. Questo momento «titanico» di G. si espresse in inni scritti in ritmo libero; fra questi è il cosiddetto Ciclo del viandante, composto fra il 1772 e il 1774, e concluso nel 1777, quando il poeta era già a Weimar, col Viaggio d’inverno nello Harz (Harzreise im Winter). Tra il maggio e il settembre 1771 G. era stato a Wetzlar, praticante presso il tribunale. Là si era innamorato di Charlotte Buff, fidanzata a J.Ch. Kestner. Di ritorno a Francoforte, traspose quell’amore irrealizzabile nel romanzo epistolare I dolori del giovane Werther (Die Leiden des jungen Werther, 1774). Il travolgente successo internazionale di quest’opera, e lo scandalo da essa suscitato, fecero di G. il dominatore incontrastato della scena letteraria tedesca. G. entrò in rapporto con Klopstock, Lavater e i fratelli Jacobi, e si accostò al misticismo di Swedenborg e a Spinoza. Un nuovo amore (Lili Schönemann) ispirò a G. altre liriche, il dramma Clavigo (da un episodio della autobiografia di Beaumarchais), che ha come protagonista la figura del fidanzato infedele, e il «dramma per innamorati» Stella, che tratta il tema scabroso del «doppio matrimonio». Nel 1775 G. viaggiò in Svizzera insieme ai fratelli Stolberg e si spinse fino al Gottardo, attirato dall’Italia. Tornato a Francoforte, ruppe il fidanzamento con la Schönemann.Il primo decennio a Weimar e il viaggio in Italia Nell’ottobre, il diciottenne duca di Weimar, Karl August, gli offrì il posto di suo precettore e G. accettò. Aveva già scritto (dopo il 1772), e nel dicembre lesse alle dame di corte, un dramma su Faust: è il cosiddetto Urfaust, il capolavoro dello «Sturm und Drang», ritrovato nel 1887 fra le carte di una damigella che l’aveva copiato. Nelle linee principali la vicenda corrisponde a quella che sarà la prima parte del Faust definitivo: ci sono il dramma del mago e la tragedia di Margherita, espressi in un linguaggio duro e vibrante, soprattutto nelle scene in prosa, che la successiva rielaborazione in versi attenuerà in vista d’una diversa armonia. A Weimar, nella modestissima capitale del piccolo e arretrato ducato, G. si impegnò in una varia attività di riformatore e organizzatore. La città divenne un centro culturale di prim’ordine. Herder, Wieland, Schiller vi si stabilirono. G. si dedicò anche allo studio delle scienze, soprattutto mineralogia, botanica e ottica (la sua antinewtoniana Teoria dei colori è l’opera cui in qualche momento sperò di affidare il meglio di sé). Il primo decennio weimariano (1775-1786) è profondamente segnato dalla relazione amorosa e intellettuale, di reciproca educazione sentimentale, con Charlotte von Stein; con lei scambiò un memorabile carteggio, ne educò il figlio, le dedicò molte delle sue poesie più belle. In quegli anni G. continuò a lavorare al Faust, scrisse la prima versione del Meister (La vocazione teatrale di Wilhelm Meister, Wilhelm Meisters theatralische Sendung, che come l’Urfaust, sarà pubblicata solo dopo più di un secolo), compose due celebri ballate (Il pescatore, Der Fischer, 1778; e Il re degli Elfi, Erlkönig, 1782) e gli inni Limiti dell’umano (Grenzen der Menscheit, 1778) e Il divino (Das Göttliche, 1783).Nel 1786 (3 settembre) G. «fuggì» improvvisamente da Weimar (e dalla Stein): sotto falso nome, lasciò la Germania per il viaggio in Italia che aveva lungamente fantasticato. Ritornerà a Weimar il 18 giugno 1788. Il duplice soggiorno a Roma e l’itinerario, fino in Sicilia, le cui note apparvero quarant’anni dopo (1828), rielaborate nel volume Viaggio in Italia (Italienische Reise), furono un evento centrale nella vita di G., che lo intese come liberazione dei sensi e scoperta dello spirito «classico» e della concretezza umana e terrestre. Furono anche due anni di intenso lavoro letterario: scrisse le Elegie romane (Römische Elegien, 1789), di aperta e spesso ironica sensualità (dopo un successivo soggiorno di quattro mesi a Venezia, nel 1790, aggiunse a esse i sarcasmi e le allegre oscenità degli Epigrammi veneziani, Venetianische Epigramme), riprese Faust e ne scrisse alcune importanti scene, versificò Ifigenia in Tauride (Iphigenie auf Tauris, 1787) che già aveva redatto in prosa. Questo dramma, in trimetri giambici non rimati, è una delle vette dell’opera di G. L’ideale dell’umanesimo, il superamento della violenza nella fiducia e nella purezza, s’incarnano nella missione di armonia che la donna (simbolo della poesia) è chiamata a compiere come civilizzatrice delle società virili.Il ritorno a Weimar. La maturità Il ritorno a Weimar aprì un periodo di crisi nei rapporti di G. con la corte e la società, ma anche la fase straordinaria dell’amicizia e della collaborazione con Schiller. Il gusto e la moda non si accordavano con il suo nuovo «classicismo». G. si dedicò soprattutto a studi di fisica e di scienze naturali, scandalizzò la buona società convivendo con Christiane Vulpius (giovane fiorista che sposerà solo nel 1806) e assunse pubblicamente quella maschera «olimpica», quel distacco apparente dalle passioni che convenzionalmente lo connotano nella storia della cultura. Intanto terminava due drammi, con i quali, seppure in forma diversa, prese le distanze dalla passionalità che era stata, quindici anni prima, la materia del Werther: Torquato Tasso, in versi, imperniato sul conflitto tra il soggettivismo del poeta e l’equilibrio dell’amico Antonio Montecatino, e Egmont, dramma in prosa ispirato a un episodio della lotta fra gli oppressori spagnoli e le popolazioni fiamminghe. Questa seconda opera non è senza analogie col Götz; ma più realistica e ricca di verità poetica è la rappresentazione del conflitto politico e più severo il senso di una inevitabile tragicità della storia. G. era, in questo periodo, intimamente turbato dagli eventi della rivoluzione francese. Vi vedeva, più che una esplosione di violenza liberatrice, l’insorgenza anarchica e irrazionale del disordine, distruttore del progetto di civile educazione che si era accompagnato alla sua formazione illuministica. Nel 1792 seguì il duca di Weimar nella campagna contro i francesi, e assistette alla battaglia di Valmy e poi alla rovinosa ritirata. Degli anni successivi sono tre mediocri commedie di polemica antirivoluzionaria, le favole Intrattenimenti di emigrati tedeschi (Unterhaltungen deutscher Ausgewanderten), il bel racconto La fiaba (Das Märchen) e la versione in esametri di un bestiario medievale, La volpe Reineke (Reineke Fuchs, 1794). Fra il 1795 e il 1796 terminò la seconda redazione del Meister, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (Wilhelm Meisters Lehrjahre): questo Entwicklungsroman (romanzo di un’evoluzione spirituale) riassume la vita, il costume e il destino del Settecento tedesco in un nodo di personaggi realistici e di situazioni simboliche, ma soprattutto propone un’interpretazione della sorte umana, un suo possibile adempimento etico-estetico. Wilhelm è un giovane borghese che volta le spalle alla realtà prosaica per l’ambiente del teatro; una fitta trama di eventi a poco a poco lo conducono a uscire dalla illusione letteraria e accettare la vita attiva. Solo alla fine Wilhelm scoprirà che i suoi casi erano stati predisposti, al fine di educarlo, da una sorta di benefica massoneria, la Compagnia della Torre.Nel decennio della collaborazione con Schiller, che i tedeschi chiamano «età classica» per antonomasia, G. scrisse (con Schiller) violenti epigrammi polemici (Xenien), pubblicò articoli e saggi sulla rivista «Die Propyläen» (1790-1800), compose l’idillio in esametri Arminio e Dorotea (Hermann und Dorothea, 1797), alcuni frammenti epici (Achilleis) e lirici (Metamorfosi degli animali, Metamorphose der Tiere, 1799), il dramma La figlia naturale (Die natürliche Tochter, 1802), che riprende il tema dei rapporti fra le classi e, sotto complesse metafore, quello della rivoluzione francese (il medesimo tema ricompare nel dramma Pandora, del 1808, e in due fiabe: Ballade, scritta fra il 1813 e il 1816, e Novelle, del 1828). Ma soprattutto lavorò al compimento del Faust: la prima parte, definitiva (dopo il Frammento del 1790), uscì nel 1808.Gli ultimi anni Negli anni della parabola napoleonica, G. (che con Napoleone si incontrò nel 1808 a Erfurt) moltiplicò i contatti con le maggiori personalità culturali del tempo, ma sentendosi sempre più estraneo all’attività letteraria delle nuove generazioni romantiche. Con la morte di Schiller (1805) si aprì un periodo di delusione e di ripiegamento. Mentre la sua fama europea cresceva ogni anno, il poeta si sentiva sempre più isolato in patria e sempre più si interessava alla cultura inglese, francese e italiana. È di quegli anni l’enigmatico romanzo Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften, 1809). Sul tema settecentesco delle due coppie sbagliate, che invano cercano un più giusto legame d’amore, si sviluppa una sconsolata immagine della fine della società aristocratica e della impossibilità dell’azione socialmente utile. Negli anni successivi, dall’incontro con Marianne von Willemer e da un protratto studio della poesia orientale (in particolare persiana) nascono le liriche del Divano occidentale-orientale (Westöstlicher Divan, 1814-19): poesia cosmica ed erotica, gnomica e mistica, nella quale G. esibisce il proprio gusto per il travestimento e l’ambiguità dei sentimenti. Dello stesso periodo (1809-14 e poi 1830) è l’autobiografia Dalla mia vita. Poesia e verità (Aus meinem Leben. Dichtung und Wahrheit), che narra eventi e persone dell’infanzia e della giovinezza, fino al 1775. Intanto G. lavorava alla seconda parte del Meister, Gli anni di peregrinazione di Wilhelm Meister (Wilhelm Meisters Wanderjahre). L’opera si venne costruendo per quasi un trentennio come una congerie di racconti entro una cornice dove si muovono, quasi irriconoscibili, i personaggi del primo Meister. Tema dell’opera è la rinuncia alla felicità del singolo per il bene comune. In una «provincia pedagogica» minuziosamente descritta, G. (porgendo attenzione ai problemi dell’industrialismo e del colonialismo) disegna una sua utopia sociale; inseparabile però da un deciso pessimismo sulla umana esistenza. Solo poco prima della morte (22 luglio 1831), G. suggellò l’opera capitale della sua vita, con la seconda parte del Faust, in cinque atti, che uscirà, postuma, l’anno stesso della morte (1832). Nell’ultimo decennio G. collaborò alla rivista «Arte e antichità» (Kunst und Altertum), seguì con passione la vita letteraria europea (Balzac, Manzoni, Stendhal), studiò la poesia classica cinese e Dante. La sua fervida vita intellettuale è fedelmente trascritta nei Colloqui, redatti dal segretario, J. Eckermann. L’estremo amore del vecchio G. per Ulrike von Lewetzov, ispirò l’ultima grande lirica (la Elegia detta di Marienbad, 1823). Nel 1829 la prima parte del Faust venne rappresentata integralmente a Weimar e in altre città tedesche.Interpretazioni dell’opera goethiana La vastità, la complessità contraddittoria e la genialità dell’opera di G. spiegano perché la cultura borghese del suo tempo (e più quella del successivo nazionalismo germanico) lo abbia consacrato semidio onniscente, mentre non sono mancate avversioni e contestazioni anche virulente. Maestro di romanticismo all’Europa, il suo classicismo posteriore non fu compreso né dagli ambienti religiosi tradizionali né da quelli romantici e neocattolici del primo ventennio del secolo. Avverso alla rivoluzione francese ma ammiratore di Napoleone, G., con la sua smentita fede nella razionalità illuministica ma con la sua scarsa simpatia per lo spirito democratico, fu più ammirato che amato. L’età bismarkiana e quella dell’imperialismo germanico trasformarono G. in un monumento; il positivismo ne esaltò le attitudini e le indagini scientifiche; le tendenze irrazionalistiche lo rivalutarono e lo imposero come poeta del demoniaco, dell’azione sfrenata e del desiderio inesausto. Nel nostro secolo (dopo che, per gran parte del mondo, Weimar non fu se non il nome della piccola città distante pochi chilometri dal campo di sterminio di Buchenwald), il pensiero critico contemporaneo è ancora profondamente perplesso di fronte a G. Un ampio settore ritiene inconciliabile il più profondo senso dell’opera goethiana (lo sviluppo della personalità individuale, con la dimensione e la funzione dell’uomo nella società tecnologica avanzata) e tende quindi ad allontanarlo come il frutto «classico» di una illusione, quella umanistico-borghese. Una corrente critica marxista, rappresentata soprattutto da Lukács, vede in G. la massima figura, con Hegel, della cultura occidentale tra l’età illuministica e la nascita del socialismo. Studiosi più recenti misurano ormai l’opera goethiana come una enorme enciclopedia, alla quale ci possono essere di guida solo scienze particolari, come la linguistica e la psicanalisi. In ogni caso, al centro di essa si colloca l’uomo come polo e misura di tutte le cose, che apre il proprio spazio interiore al massimo di esperienze e di commozioni (al massimo di «naturalezza») e si propone, attraverso l’arte, un ritratto onnicomprensivo del mondo, incluse le sue incrinature: egli recepisce e considera così il massimo del fare e dello spirito borghesi, senza tuttavia individuare − al di fuori di essi − una nuova, più alta e complessa realtà capace di sostituirli.

Fonte immagine: editore Feltrinelli

Chiudi
Reparti
(521)
(135)
(100)
(40)
(17)
(7)
(6)
(6)
(4)
(3)
(3)
(3)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Disponibilità
(493)
(298)
(22)
Offerte
(372)
Prezzo (€)
Editori e marche
(89)
(89)
(69)
(33)
(26)
(24)
(21)
(18)
(15)
(14)
(14)
(11)
(11)
(9)
(9)
(8)
(7)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(5)
(5)
(5)
(5)
(5)
(5)
(4)
(4)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(13)
(9)
(6)
(6)
(5)
(5)
(4)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
Vedi tutti Mostra meno
Venditore
(111)
(104)
(94)
(75)
(38)
(32)
(19)
(19)
(16)
(15)
(14)
(14)
(14)
(14)
(13)
(13)
(13)
(13)
(13)
(12)
(10)
(10)
(10)
(9)
(9)
(9)
(8)
(7)
(7)
(7)
Vedi tutti Mostra meno
Tutti i risultati (849)
Guglielmo Meister
di Johann Wolfgang Goethe
Mondadori
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Arte, architettura e fotografia
Prodotto usato
5,28 €
Venditore: Cartarum
Dalla mia vita - Poesia e verità
di Johann Wolfgang Goethe
UTET, 1957
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa italiana
Prodotto usato
-20% 36,50 € 29,20 €
Venditore: Libro di Faccia
Opere II
di Johann Wolfgang Goethe
Sansoni, 1948
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-20% 13,50 € 10,80 €
Venditore: Libro di Faccia
Missione Teatrale Di Guglielmo Meister
di Johann Wolfgang Goethe
Arnoldo Mondadori Editore, 1970
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
-20% 10,00 € 8,00 €
Venditore: Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
La missione teatrale di Guglielmo Meister
di Johann Wolfgang Goethe
A.Mondadori, 1942
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
8,00 €
Venditore: Firenze Libri
Arminio e Dorotea. Testo, vers. e commento a cura di A. Carafa
di Johann Wolfgang Goethe
Sansoni, 1947
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa italiana
Prodotto usato
13,00 €
Venditore: Libreria Seab
La missione teatrale di Guglielmo Meister
di Johann Wolfgang Goethe
Mondadori, 1942
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
15,00 €
Venditore: Multibook
La missine teatrale di Guglielmo Meister
di Johann Wolfgang Goethe
Mondadori, 1942
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
-20% 8,40 € 6,72 €
Venditore: Libro di Faccia
Il Faust. Versione integra dall'edizione critica di Weimar con introduzione e commento a cura di Guido Manacorda
di Johann Wolfgang Goethe
Mondadori, 1935
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
40,00 €
Venditore: Libreria Antiquaria Mazzei
Thèatre
di Johann Wolfgang Goethe
Gallimard La Pleiade, 1951
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
24,00 €
Venditore: Libreria Yelets
vocazione teatrale di Guglielmo Meister
di Johann Wolfgang Goethe
Tumminelli, 1969
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
11,00 €
Venditore: Firenze Libri
I dolori del giovane Werther
di Johann Wolfgang Goethe
Bompiani
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Arte, architettura e fotografia
Prodotto usato
4,40 €
Venditore: Cartarum
Wolfgang Goethe, Faust e Urfaust. 2 volumi con testo a fronte- Feltrinelli
di Johann Wolfgang Goethe
Feltrinelli, 1987
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
14,50 €
Venditore: Amarcord Libri
Faust. 2 voll
di Johann Wolfgang Goethe
Mondadori, 1980
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
-20% 15,10 € 12,08 €
Venditore: Libreria La Chiave
I dolori del giovane Werther
di Johann Wolfgang Goethe
Garzanti, 1973
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
6,27 €
Venditore: Cartarum
Cinquanta poesie
di Johann Wolfgang Goethe
Sansoni, 1954
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-15% 19,76 € 16,80 €
Venditore: LIBRACCIO VINTAGE
Theatre Complet
di Johann Wolfgang Goethe
Gallimard, 1951
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
45,00 €
Venditore: Libreria Minerva
Amori Giovanili
di Johann Wolfgang Goethe
Gentile Paolo
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Arte, architettura e fotografia
Prodotto usato
8,36 €
Venditore: Cartarum
Werther
di Johann Wolfgang Goethe
Einaudi
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-35% 10,00 € 6,50 €
Venditore: Zefiro libri
La vocazione teatrale di Wilhelm Meister
di Johann Wolfgang Goethe
Garzanti Libri, 1977
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
22,00 €
Venditore: Studio Bibliografico Marini
Le cento pagine più belle
di Johann Wolfgang Goethe
Club degli Editori
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Arte, architettura e fotografia
Prodotto usato
4,40 €
Venditore: Cartarum
Viaggio in Italia
di Johann Wolfgang Goethe
Sansoni, 1959
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Geografia, turismo e viaggi
Prodotto usato
-35% 40,00 € 26,00 €
Venditore: Zefiro libri
I dolori del giovane Werther
di Johann Wolfgang Goethe
DeAgostini, 2003
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-20% 4,93 € 3,94 €
Venditore: Libro di Faccia
Wilhelm Meister. Gli anni dell'apprendistato
di Johann Wolfgang Goethe
Adelphi
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Narrativa straniera
Prodotto usato
-35% 13,90 € 9,04 €
Venditore: Zefiro libri
Ifgenia in Tauride
di Johann Wolfgang Goethe
Fratelli Bocca, 1949
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri Vintage | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-35% 20,00 € 13,00 €
Venditore: Zefiro libri
Precedente
  • 1
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 34
Successiva

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Aggiungi l'articolo in

Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Crea nuova lista

Inserisci la tua mail

Feltrinelli librerie
  • Negozi
  • Eventi
  • Lavora con noi
Servizi per il cliente
  • Carta Effe
  • Prenota e ritira
  • Gift Card Feltrinelli
  • Carte Cultura
  • Carta del docente
  • Punti di ritiro
  • Indici
  • Stampa foto online
Servizi Business
  • Apri un franchising
  • Affiliazioni
  • Gift Card Business
  • Vendi su Marketplace
  • Collaborazioni online
  • Prima Effe
Supporto cliente
  • Area personale
  • I miei ordini
  • Assistenza clienti
  • Contattaci
  • Spese di consegna
Termini e condizioni
  • Condizioni generali di vendita
  • Informativa sul diritto di recesso
  • Informativa sulla privacy
I siti del Gruppo
  • Gruppo Feltrinelli
  • Giangiacomo Feltrinelli Editore
  • Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
  • Feltrinelli Education
  • Razzismo Brutta Storia
CartaEffeNegoziAssistenza clientiConsegne
Libri
  • Libri in italiano
  • Libri Outlet
  • Libri in Inglese
  • Libri Vintage
  • eBook
  • Audiolibri
Musica
  • CD
  • Novità CD
  • Classifica CD
  • Vinili
  • Novità Vinili
  • Classifica Vinili
Film
  • Film
  • Novità Film
  • Classifica DVD
  • Classifica Blu-ray
  • Serie TV
  • Bambini e ragazzi
Giocattoli
  • Giochi e giocattoli
  • Costruzione e mattoncini
  • Giochi educativi
  • Giochi di società
  • Bambole e bambolotti
  • Action figures
Cartoleria
  • Cartoleria
  • Diari
  • Zaini
  • Cancelleria
  • Open Wor(l)ds
  • Quaderni
Idee regalo
  • Idee regalo
  • Corsi online
  • Viaggi e Gift Box
  • Feste e festività
  • Gadget
  • eReader Rakuten Kobo
Feltrinelli
Seguici sui social
FacebookInstagramXYouTubeTikTok
Sempre aggiornati con la nostra APP
Scarica su App StoreDisponibile su Google Play
Pagamenti con:
  • Visa
  • Visa Electron
  • Mastercard
  • American Express
  • PayPal
  • Postepay
  • Verified by Visa
  • Verysign Trust
  • Klarna
Garanzia:
  • Netcomm + Feedaty - Opinioni Certificate
Accessibilità:
Dichiarazione di Accessibilità | Codice etico | Condizioni d’uso del sito | Informativa sulla risoluzione alternativa controversie consumatori - ADR/ODR | Informativa sulla garanzia legale di conformità | Informativa sul RAEE | Informativa sul cookie | | Codice di Autoregolamentazione Netcomm | Netcomm Spazio consumatori | Regolamento DSA

LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l. - Sede legale e amministrativa Via Maurizio Quadrio, 17 20154 Milano - C.F. e P.I. 05329570963 - Reg. imprese di Milano Monza Brianza Lodi nr. 05329570963 - R.E.A. MI 1813088 - Capitale Sociale € 10.000,00 i.v. - A Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli S.p.A

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Caricamento
​