L'occidentalista - Abdelmalek Smari - copertina
L'occidentalista - Abdelmalek Smari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'occidentalista
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Adra e Samir, entrambi algerini, complementari l'una per l'altro, sono i fili conduttori di una serie di vicende che si sviluppano intorno a molti personaggi, ognuno dei quali contribuisce a rappresentare la realtà sconosciuta di una Milano non proprio "da bere". Milano diventa anch'essa protagonista con le sue abitudini, le strade affollate, le case di ringhiera abbandonate, i giardini nascosti, le mansarde. Negli episodi della vita milanese di Samir si evidenziano le contraddizioni di un universo minoritario dove forse l'unica vera solidarietà è quella tra gli emarginati; ma anche in essi Samir ritrova la riproduzione classista e reazionaria di coloro che appartengono alle classi più agiate. Samir è legato da un tenero e insieme intenso sentimento d'amore per l'Algeria; mantiene per essa e per la sua storia tragica un ricordo dolcissimo che riassapora di tanto in tanto in qualche viaggio tra l'Italia e il suo Paese. Gli occhi con cui osserva il suo paese sono però diversi, ormai. In Algeria Samir ha lasciato Adra, che avverse circostanze non gli permetteranno di sposare, ma che gli resterà in qualche modo fedele; Adra ha dovuto combattere una durissima battaglia per emanciparsi, ha sfidato le insensate convenzioni di una società nella quale alla donna è impartita la cultura della sottomissione e della rassegnazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

220 p., Brossura
9788895307060

Valutazioni e recensioni

  • UNA DESCRIZIONE ACCURATA DI VITE DIVERSE, ALTERNATIVE.PENSIERI E SOGNI CHE SI SCONTRANO CON LA DUREZZA DELLA VITA.UNA NARRAZIONE ACCURATA E PRECISA, COINVOLGENTE.

  • MATTEO MAGNANI

    Già il titolo del nuovo romanzo di Malik Smari appare come una dichiarazione programmatica. Se nel primo “Fiamme in Paradiso”, Milano era, attraverso l’epiteto paradisiaco, un luogo ancora straniero quando non irraggiungibile, ora qualcosa di significativo è avvenuto. Il protagonista del nuovo romanzo non si è integrato nel senso di aver voluto, più o meno coscientemente, diventare altro da se stesso, non si è adeguato. Ha semplicemente abbandonato la visione di una complessità inestricabile (quella stessa complessità in cui non si poteva che esplodere e disintegrarsi), per riconoscere all’improvviso di non essere altro che una delle migliaia di voci che animano le notti popolose di Brera, il sole sbiadito delle periferie di una città di fatto multietnica pur senza aver mai avuto la vocazione o la cultura necessarie a sentirsi cosmopolita. Così, nonostante la tenue cornice del processo ad Adra e dei pellegrinaggi di Samir, ciò che scorre attraverso le pagine del romanzo è una sorta di zibaldone di pensieri. È un’avventura ma più nel senso esistenziale del termine che nella sua accezione concreta; è l’avventura di un’anima alle prese con il fatto di pensare a se stessa, per usare le parole di Smari, “innanzitutto come a un essere umano. E solo dopo come a un musulmano, un algerino o un milanese.” E ciò che, questo “notturno milanese” riesce a trasmettere è molto, a cominciare dal palpabile disagio che ha il protagonista nel convincere italiani e connazionali, tutti presi dai loro pregiudizi deformanti, anche se di segno opposto, circa la fondatezza e la legittimità delle proprie idee. Difficile non provare simpatia per il profondo imbarazzo che ha Samir nel riconoscersi, dopo tutto, imperdonabilmente innocente.

  • Il bello del libro di Malik è che si possono leggere tanti livelli diversi: scorrendo la recensione "ufficiale" ed i vari commenti mi sono accorta che ognuno ha colto un aspetto diverso del racconto. Samir lo si può seguire in Algeria insieme al suo amore Adra, fra le strade di Milano ed in mezzo agli altri emarginati di una città inquadrata con un punto di vista diverso. Samir è un immigrato ma scopre una città universale, con le stesse dinamiche e la stessa inevitabile crudeltà. Samir è un uomo, e come tutti gli uomini rischia di sentirsi Dio: ma alla fine è il suo spettro che si aggira fra le pagine del libro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore