Un'altra storia inizia qui - Marta Cartabia,Adolfo Ceretti - copertina
Un'altra storia inizia qui - Marta Cartabia,Adolfo Ceretti - 2
Un'altra storia inizia qui - Marta Cartabia,Adolfo Ceretti - 3
Un'altra storia inizia qui - Marta Cartabia,Adolfo Ceretti - copertina
Un'altra storia inizia qui - Marta Cartabia,Adolfo Ceretti - 2
Un'altra storia inizia qui - Marta Cartabia,Adolfo Ceretti - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un'altra storia inizia qui
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dalle visite in carcere che fece Carlo Maria Martini lungo tutto il suo mandato episcopale nasce la riflessione racchiusa in queste pagine

«Chi sbaglia può sempre correggersi: sicché come esigono i principi costituzionali, la pena deve guardare sempre al futuro» - Marta Cartabia

«Prima di ogni altra cosa, ciò che andrebbe epurato dal linguaggio e abolito dalle pratiche mondane - non solo quelle penali - è proprio la crudeltà» - Adolfo Ceretti

“Entrai a piedi nella città, passai di fianco alle grandi carceri di San Vittore, diedi una benedizione e pensai: lì vivono migliaia di persone che devo andare a trovare.” Con queste parole Carlo Maria Martini ricordava il suo ingresso a Milano il 10 febbraio 1980. Dalle visite in carcere che fece lungo tutto il suo mandato episcopale nasce la riflessione racchiusa in queste pagine: come e perché fare in modo che la pena sia giustizia ma anche ricomposizione? Marta Cartabia, presidente della Corte costituzionale, e Adolfo Ceretti, docente di Criminologia, si confrontano con il magistero di Martini spiegando il valore che esso continua a racchiudere e la necessità ancora viva di ciò che l’arcivescovo auspicava: una giustizia che ricucia i rapporti piuttosto che reciderli, promuova i valori della convivenza civile, porti in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso.

Dettagli

14 ottobre 2020
128 p., Brossura
9788830103269

Conosci l'autore

Foto di Marta Cartabia

Marta Cartabia

Professore ordinario di Diritto costituzionale. È stata nominata giudice della Corte costituzionale nel 2011. È stata eletta vicepresidente nel 2014 e nel dicembre 2019 è diventata la prima presidente donna nella storia del nostro paese.

Foto di Adolfo Ceretti

Adolfo Ceretti

Insegna Criminologia all'Università di Milano-Bicocca ed è coordinatore scientifico dell'Ufficio di mediazione penale di Milano. Tra i suoi libri: "Cosmologie violente", scritto con Lorenzo Natali (Raffaello Cortina, 2009) e "Oltre la paura", scritto con Roberto Cornelli (Feltrinelli, 2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore