Come la ferita di una spada. Quartetto ottomano. Vol. 1 - Ahmet Altan - copertina
Come la ferita di una spada. Quartetto ottomano. Vol. 1 - Ahmet Altan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Come la ferita di una spada. Quartetto ottomano. Vol. 1
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il primo volume della saga Quartetto ottomano, il capolavoro dell’autore turco Ahmet Altan sulla crisi e il crollo dell’Impero Ottomano.

«Ahmet Altan ha superato coi suoi libri oltre un milione di copie vendute. Qui ci offre un romanzo di rara intensità» - Le Monde

«La scrittura di Altan è quanto di meglio si possa desiderare: è puro incanto, meraviglia, l'autore gioca con i colori, con le sensazioni, ricama sipari interiori per il lettore e lo fa con una sensibilità rara, tratteggiando con la propria penna un giardino di delizie che risulta semplicemente indimenticabile.» - Matteo Strukul, Tuttolibri - La Stampa

Seconda metà dell’Ottocento: nell’impero ottomano declinante, sconvolto da conflitti etnici e spinte moderniste, la giovanissima Mehparé Hanim, donna di straordinaria bellezza, viene presa in moglie da Cheik Effendi, uomo religioso e tormentato dai sensi di colpa che il forte richiamo della sensualità gli fa germogliare nel cuore. Gli stessi che, dopo un anno e mezzo, lo spingeranno a ripudiare Mehparé, e a condannarla alla triste nomea di donna-strega, perturbatrice del tradizionale primato maschile. Ma è proprio in quel periodo che il giovane Hikmet Bey, figlio del medico di corte del sultano, torna da Parigi, dove è cresciuto con la madre dopo il divorzio dei genitori, per lavorare a corte e cercare la moglie ideale. Il casuale incontro con la bella Mehparé accende all’improvviso la fiamma dell’amore, mentre il matrimonio che ne consegue rivela l’apparente inconciliabilità di due mentalità opposte: quella occidentale e liberale di Hikmet e quella orientale, religiosa e integralista di Mehparé. Lo spuntare all’orizzonte di un affascinante dongiovanni, incarnazione di tutto ciò che Mehparé non può assolutamente condividere, sarà l’ultimo atto di questa saga famigliare, che descrive con passione ed esattezza il catalogo delle passioni e dei doveri, degli scrupoli e delle tentazioni che riescono a turbare gli individui, sullo sfondo di un più generale turbamento: quello di una Turchia leggendaria, titanica, feroce, alle prese con la propria incrinata identità. Un romanzo coinvolgente e implacabile che ci trasporta in un tempo sospeso tra Parigi e Istanbul.

Dettagli

6 giugno 2018
374 p., Brossura
Kiliç Yarasi Gibi
9788866329770

Valutazioni e recensioni

  • Francesca Sinopoli

    Altan riunisce e unisce le vicende storiche che caratterizzarono la caduta dell'impero Ottomano e quelle umane dei protagonisti, descritti a tutto tondo, con sapiente maestria. Stile di scrittura elegante,forbito, che non risulta mai pesante e che tiene il lettore incollato fino all'ultima pagina. Non vedo l'ora di leggere il seguito!

Conosci l'autore

Foto di Ahmet Altan

Ahmet Altan

1950

Ahmet Altan è uno dei massimi scrittori turchi di oggi, difensore delle minoranze curde e armene, protagonista di primo piano della vita culturale turca (il premio Nobel Orhan Pamuk ha scritto un articolo sulla vicenda e ha firmato un appello in sua difesa). Arrestato nel settembre 2016 per la sua attività di giornalista, Ahmet Altan torna in libertà nell'aprile 2021 dopo più di quattro anni di carcere. È autore di romanzi di successo nel suo paese. Il primo, pubblicato all’età di 27 anni, ha vinto il Grand Award of the Akademi Publishing House. Nel 2009 ha ricevuto il prestigioso Prize for the Freedom and Future of the Media dalla Media Foundation della Sparkasse Leipzig e nel 2011 il premio internazionale Hrant Dink Award. Con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore