La dittatura. Racconto di una sindrome - 'Ala Al-Aswani - copertina
La dittatura. Racconto di una sindrome - 'Ala Al-Aswani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Egitto
La dittatura. Racconto di una sindrome
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


La dittatura è molto più di una scellerata forma di governo. È un pericolo insidioso, che si manifesta in un insieme di sintomi e minaccia ciascuno di noi, a prescindere dalla geografia. Il grande scrittore egiziano esplora questi sintomi e ci offre uno strumento di indagine profonda di noi stessi, non solo come singoli individui, ma soprattutto come cittadini.

«La dittatura non è il sogno malato di uno, ma la malattia della coscienza di molti» - la Repubblica

Una sindrome è un complesso più o meno caratteristico di sintomi e può essere espressione di una certa malattia. Come una malattia che si presenta con sintomi ogni volta diversi a seconda della persona, eppure ugualmente minacciosi, la dittatura è prima di tutto la condizione di chi finisce per appoggiarla. È un pericolo profondo e a volte difficilmente governabile, che nessuno dovrebbe sottovalutare. Neanche in una democrazia. In un viaggio che ricorda le atmosfere e i colori di Palazzo Yacoubian, 'Ala al-Aswani ragiona sul fascino per l'esercizio autoritario del potere, portando l'attenzione sui sintomi che sono comuni a ogni dittatura. Il sintomo principale deve interessarci, perché è urgente e ci riguarda da vicino: è l'attrazione per l'uomo forte, che offre sicurezza in cambio della rinuncia a diritti e libertà. Al-Aswani riflette sul concetto di sindrome come solo uno scrittore può fare: rievoca episodi della sua vita in Egitto sotto Nasser ma anche episodi decisivi della storia del Novecento, dimostrando che in Europa e in Medio Oriente la stessa sindrome si è manifestata in forme diverse e che la Germania di Hitler, l'Iran di Khomeini e l'Iraq di Saddam Hussein sono lontani nella geografia, ma forse lo sono di meno nell'esperienza. Come scrive al-Aswani, "in una dittatura c'è sempre una contraddizione tra ciò che viene annunciato e la verità, tra le idee e la pratica, tra le parole e le azioni". Il risultato è un catalogo dei segni che dobbiamo riconoscere in noi anche oggi, anche in Italia. Ed è anche una guida per affacciarsi a una conoscenza più attenta e vigile di noi stessi, come cittadini e come membri di una società.

Dettagli

29 ottobre 2020
176 p.
Kayfa naṣna' al-dīktātūr?
9788807173868

Conosci l'autore

Foto di 'Ala Al Aswani

'Ala Al Aswani

1957, Il Cairo

Ala’ al-Aswani è un giornalista e scrittore egiziano. 'Ala al-Aswani, oltre a esercitare la professione di dentista, scrive per molti quotidiani e riviste di letteratura, politica e questioni sociali. È stato uno dei membri fondatori del movimento di opposizione Kifaya (“Basta così”). Gli ha dato notorietà nel mondo arabo il romanzo Palazzo Yacoubian (2002; Feltrinelli 2006); attraverso il microcosmo dell’edificio, dove si svolgono vite contigue che raramente si incrociano, l’autore affronta con uno stile semplice e diretto questioni raramente oggetto di un dibattito aperto in Egitto: il sacrificio di sé di un musulmano integralista, l’omosessualità, la povertà, l’arroganza e la corruzione del potere....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore