Descrizione
Un docente di Sociologia Industriale in collaborazione con un giornalista del Sole24ore analizzano l'evoluzione del lavoro in Italia, tra regolamentazione e nuove esigenze.
Quarta di copertina
L'ultimo tabù è il licenziamento: il simbolo della flessibilità più estrema. Occorre affrontarlo con grande franchezza, come si fa in questo libro. Proponendo - ad esempio - la flessibilità come parte di una concezione nuova dei lavoro, meno vincolistica ma anche più responsabile e (perché no?) partecipativa. Il lavoro dei terzo millennio è una sfida troppo grande per consentire alcun tabù.
Dopo aver letto il libro L'ultimo tabù di Alberto Orioli, Aris Accornero ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Editore:Laterza
- Collana:I robinson letture
- Data uscita:12/11/1999
- Pagine:144
- Lingua:Italiano
- EAN:9788842058960
Parole chiave laFeltrinelli:
lavoro, PromoSocio, attualità politica, economia del lavoro, diritto del lavoro, sociologia del lavoro e dell'impiego, sindacato