Le azioni collettive nei confronti della pubblica amministrazione nella sistematica delle azioni non individuali
Il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, adottato in attuazione della legge delega 4 marzo 2009, n. 15, nell'esigenza di perseguire gli obiettivi di qualità, produttività ed efficienza nelle amministrazioni pubbliche, ha attribuito al singolo utente e consumatore il potere di agire per la tutela di interessi omogenei di una pluralità di utenti e consumatori, in deroga alla regola generale sulla legittimazione ad causam. Invero, l'iniziativa giurisdizionale individuale o in forma associativa per la tutela di interessi altrui, in via di principio, trova già un riferimento nell'ordinamento italiano negli istituti dell'azione popolare, collettiva, di classe nel settore del consumo, ma anche nel sistema giurisdizionale statunitense in cui è disciplinata la c.d. class action. Si è ritenuto, pertanto, di verificare se il ricorso in tema di efficienza possa essere inquadrato in una delle note categorie tipiche previste dal nostro ordinamento o se, al contrario, presenti i caratteri distintivi dell'azione giurisdizionale americana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:5 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it