Colpendomi il titolo, l'ho regalato a mio figlio (terza media) come incoraggiamento ad affrontare quest'anno scolastico con il sorriso e la forza che la storia di Nicole, raccontata con serenità, leggerezza ed ironia, dona a suoi 'coetanei' anche non portatori di handicap, ma direi persino a noi genitori. Stile scorrevole e divertente ma che lascia riflettere senza appesantire i pensieri. Consigliato assolutamente, anche come lettura per ragazzi.
È la sera di Capodanno. Nicole e la sua famiglia stanno ascoltando il discorso del Presidente della Repubblica, ma all'improvviso tutti ammutoliscono: Sergio Mattarella sta parlando proprio di Nicole... - Che ho fatto? - chiede lei, spaventata. Ma Niki non ha combinato nulla, viene citata perché è una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo. E vince. Perché fin da bambina le hanno spiegato che "è vietato dire non ce la faccio". Età di lettura: da 12 anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giorgio santandrea 08 marzo 2017
-
Ilaria Sorrentino 24 novembre 2016
Un libro autobiografico a quattro mani in cui è forte la grinta di Nicole che insegna a non abbatterci davanti le difficoltà e a valorizzare il talento che si trova dentro ognuno di noi. La gioia di Nicole nasce quando riesce a raggiungere un obiettivo e quanto più dura è stata la fatica per raggiungerlo, tanto più profonda ed esaltante è la gioia che la invade. Una gioia spontanea ricevuta e donata. Un libro, un diario di vita. Il suo cromosoma in più è soltanto una cascata di gioia, felicità, ambizione, obiettivi, cuore. Libro consigliatissimo perchè Nicole “spacca”.
-
ANTONELLA TIMORE 21 novembre 2016
Vietato dire non ce la faccio è un libro autobiografico in cui Nicole racconta dei suoi giorni vissuti con un cromosoma in più (sindrome di Down) che lei chiama il cromosoma della felicità. La giovane atleta è passata alla storia ed è stata menzionata per i suoi meriti sportivi dal Presidente della Repubblica Mattarella per aver vinto 4 ori e 1 argento ai Mondiali 2015 in Sudafrica per gli atleti con la sindrome di Down. Nicole Orlando è riuscita a sconfiggere i luoghi comuni e a mostrare come con la forza di volontà, la costanza e l’impegno si possono raggiungere i traguardi prefissati. Il suo motto, che dovrebbe essere di ispirazione per tutti, è racchiusa nella frase significativa: è vietato dire non ce la faccio. Sempre fedele al suo motto, Nicole è riuscita a conquistare i suoi meritati successi e il cuore degli italiani. Nicole Orlando è una forza della natura che, probabilmente, senza rendersene neppure conto ha abbattuto il muro di pregiudizio che molte persone ancora hanno. Vietato dire non ce la faccio è un libro per ragazzi principalmente, ma noi lo consigliamo anche agli adulti per la forza di spirito che trasuda dalle parole e dall’incredibile storia di Nicole, una piccola grande eroina dello sport e della vita
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it