A prima vista non sembra: ma la (intricata) vicenda dei confini degli Stati emiliani preunitari è ricca di vicende curiose e interessanti. Questo libro racconta, in modo chiaro e sistematico, cosa è accaduto nei territori del Ducato di Modena (e limitrofi) dal medioevo all'Unità d'Italia. Contiene anche delle schede sugli usi e sulle tradizioni delle terre "sotto il Po" e degli Appennini: sapete cos'è una Marcolfa? Avete mai mangiato una tigella?
Interessante il capito sulle difficili imprese legate alla progettazione e alla realizzazione delle strade di collegamento tra la Pianura Padana e il Tirreno, con l'ardua scalata alle cime dell'Appennino e delle Alpi Apuane.
Un impresa di ricerca storica non facile, data la disomogeneità tipica dei territori e le differenze culturali.
Molto interessante
Descrizione
Questo libro vuole coniugare il passato con il presente, portare il lettore ad approfondire la conoscenza dei luoghi e allo stesso tempo l'escursionista ad interrogarsi sulle "tracce" del cammino che, forse ignaramente, percorre tra le nostre montagne, a piedi, in bicicletta o in automobile.
Dopo aver letto il libro Geografia degli stati estensi. I confini dell'Emilia e dell'alta Toscana e le strade del ducato di Alessio Anceschi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Incontri Editrice
- Collana:La storia accanto
- Data uscita:01/01/2016
- Pagine:-
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788899667016