Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo - Alfonso Scirocco - copertina
Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo - Alfonso Scirocco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 83 liste dei desideri
Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Eroe senza ideologie, perfetta incarnazione del mito romantico, spirito fiero e incorruttibile. Una leggenda le sue imprese, un romanzo di avventure la sua vita. Racconto e verità in un ritratto inedito di Garibaldi. Alfonso Scirocco, docente di Storia del Risorgimento presso la Facoltà di Lettere dell'Università Federico II di Napoli, fa parte del Consiglio di presidenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Commissione nazionale per la pubblicazione dei caretggi di Cavour e delle Commissioni per le edizioni nazionali degli scritti di Mazzini e di Garibaldi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sergio Succa 1959
Cartolibreria Sergio Succa 1959 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
5 luglio 2007
IX-434 p., Brossura
9788842084082

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Il nostro è uno strano paese, in cui imperano i controsensi, come nel caso di Garibaldi, conosciuto e ammirato in tutto il mondo come pochi altri nostri connazionali, quali Dante e Leonardo; da noi invece sono pochi quelli che hanno un’idea precisa del valore di quest’uomo, perché i più o hanno una conoscenza superficiale o più facilmente un totale disinteresse, per non parlare di una certa corrente, cresciuta negli ultimi anni in meridione, che contestando in toto la storia del nostro risorgimento finisce con l’attribuire al nostro buon Giuseppe mancanze che proprio non aveva, dipingendolo come un feroce criminale. Indubbiamente il fatto che il suo difetto più grande fosse quello di essere onesto non è sopportabile per chi è disonesto almeno intellettualmente e che, anziché cercare di arrivare alla verità, magari anche facendo passare pagliuzze per travi, preferisce denigrare senza il benché minimo straccio di prova un personaggio che tanti storici italiani e stranieri, seri, cioè non improvvisati, invece descrivono in modo ampiamente positivo. Ed è questo il caso del napoletano Alfonso Scirocco, professore emerito dell’Università di Napoli Federico II, con questa biografia, rigorosamente documentata, e raccontata con lo scopo di farne un’ampia divulgazione e nel complesso di piacevole lettura. Credevo di sapere quasi tutto di Giuseppe Garibaldi, ma mi sono dovuto ricredere, perché le mie conoscenze erano e sono soprattutto quelle legate al risorgimento italiano, mentre del Garibaldi che si batté per la libertà di altri popoli nell’America Meridionale sapevo qualcosa, ma comunque non in misura tale da poter inquadrare in modo compiuto il nostro generale, nella circostanza più che altro ammiraglio, avendo condotto, e in ciò regolarmente dotato di apposita patente, la guerra di “corsa”. Chi lo denigra dice a sproposito che era un bandito, un pirata, ma non è assolutamente vero, perché depredava i mercantili nemici, consegnando la merce al governo che gli aveva dato l’incarico e non tenendo certo nulla per sé, visto che sovente gli capitò di vivere in stato di notevole indigenza. Eroe dei due mondi è quindi un epiteto perfettamente adeguato al personaggio, un vero e proprio eroe senza ideologie, ma animato solo da ciò che sentiva naturalmente dentro se stesso, finendo così per rappresentare in modo esemplare il mito romantico. Brasile, Uruguay, Argentina, Europa, ovunque andasse era un uomo ammirato anche dai nemici, ma forse non sapeva che i peggiori nemici sarebbero venuti soprattutto un po’ più di un secolo dopo e nella sua amata Italia. Scirocco ha un alto concetto dell’uomo e del militare e riesce bene a darne una raffigurazione che può sembrare quella edificante di certi dipinti che lo ritraggono, ma non è per niente falsa, perché l’uomo riesce a essere protagonista sempre, nella buona e nella cattiva sorte, un esempio luminoso che desta immediata simpatia in tutti o quasi…, non dimenticando pertanto i cennati mestatori incapaci di dare sfogo in altro modo a delle latenti frustrazioni. L’autore sa essere storico preciso, corretto e puntuale, ma sa anche narrare, è in grado di avvincere dalla prima all’ultima pagina, cioè è in grado di istruire divertendo, e quindi la lettura di questo libro, più che consigliata, è raccomandata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore