Ponti di corda
Ponti di corda, fatti a mano, col sudore della fronte, a volte all’improvviso, ponti unici, personali, ponti che si muovono, sospesi nell’aria, ma che resistono nel tempo e nello spazio, anche se sembrano fragili, costruiti per chi li userà, li attraverserà. Ponti di corda / fra quest’IO / e il SONO. Ponti verso la conoscenza dall’io del poeta, dallo spirito intimo, unico, individuale, verso l’esterno, il mondo, gli altri, perfino le emozioni e i sentimenti, le esperienze. La poesia assume una funzione di intermediazione tra l’IO poetico e la conoscenza del fuori, non semplicemente contemplato ma vissuto, usufruito intensamente, intimamente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it