Descrizione
Venti autori protagonisti negli anni '70 della stagione del terrorismo, che fu un attacco violento e feroce alle persone, alla democrazia, allo Stato e alla politica. Esperienze, culture ed opinioni differenti ma accomunate dall'obbiettivo di difendere la democrazia e di sconfiggere il terrorismo e il disegno politico che lo caratterizzava. Testimonianze dirette, analisi, riflessioni per capire un decennio cruciale per l'Italia. Genova, Torino, Milano sono alcune delle città dove vi sono state più vittime e dove quel fenomeno ha sconvolto la vita di molti e la stessa convivenza civile. Sono anche le città però nelle quali la risposta di popolo, del sindacato e della politica ha permesso di superare le incertezze e le ambiguità e di archiviare così il terrorismo nero e rosso. Un libro per non dimenticare e per impedire che l'estremismo e la violenza possano ripetersi.
Dopo aver letto il libro Gli anni di piombo di Mauro Gaggero ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGuide turistiche
- Listino:€ 15,00
- Editore:De Ferrari
- Collana:Oblò
- Data uscita:01/01/2014
- Pagine:168
- Lingua:Italiano
- EAN:9788864055428
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, storia postbellica del 20. secolo: dal 1945 al 2000, viaggi e vacanze, lotta armata, terrorismo, storia d'italia, storia, italiapolitica