Galera ed esilio. Storia di un comunista - Antonio Negri - copertina
Galera ed esilio. Storia di un comunista - Antonio Negri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Galera ed esilio. Storia di un comunista
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un'autobiografia intellettuale e sentimentale senza precedenti. Il racconto di una vita, di un pensiero, di una generazione, di una stagione di lotte non ancora conclusa.

«C'era il mio desiderio di mantenere una verità che altrimenti sarebbe stata dispersa, e una lettura del destino politico della mia generazione altrimenti falsificata. C'era stato un senso forte di quella storia che dovevamo difendere - tanta fatica ci avevamo messo a costruirla. Tanta potenza quella nostra passione aveva prodotto e poteva ancora produrre. Oggi, vorrei provare a raccontare.»

La lunga detenzione senza processo, fra carceri speciali, pestaggi e minacce di morte; il processo ai militanti autonomi del 7 aprile, con decine di capi d'imputazione retti dalle sole parole dei pentiti, che si riveleranno nella quasi totalità insussistenti; l'elezione a deputato, e la frequentazione di un Parlamento incapace di pensare alla soluzione politica degli "anni di piombo", fino alla fuga in Francia. E lì, rifugiato sans papier, l'inizio di una nuova vita, fra precarietà economica e giudiziaria: la costruzione della comunità di esuli che non rinuncia a voler comprendere il mondo per poterlo, un giorno, rovesciare, i grandi mutamenti globali - dall'ondata di liberismo e restaurazione capitalistica alla caduta dei regimi dell'Est, dall'affermazione di un nuovo ordine economico e politico alle nuove ondate di migrazioni, fino alla crisi della "prima Repubblica", frutto avvelenato degli anni della repressione e del compromesso. Ma anche, le grandi inchieste e ricerche - dalla "Università di Rebibbia" a Paris VIII, che colgono la formazione del nuovo soggetto cognitivo all'interno dell'economia globale; e la vita di un uomo, le crisi, gli amori che finiscono e ricominciano, la nascita di una nuova figlia, e i grandi libri di fine secolo, fino alla progettazione del ritorno volontario in Italia. Il secondo volume della storia di Toni Negri, filosofo e sovversivo, ma soprattutto umano, troppo umano.

Dettagli

18 gennaio 2018
447 p., Brossura
9788868338008

Conosci l'autore

Foto di Antonio Negri

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore