Tutte le poesie. Testo francese a fronte - Arthur Rimbaud - copertina
Tutte le poesie. Testo francese a fronte - Arthur Rimbaud - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 232 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Tutte le poesie. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La poesia di Rimbaud raggiunge vertici di straordinaria bellezza. Il poeta "malato", "criminale", "maledetto", si rivela in questi versi un grande "veggente" che trae dal profondo la propria voce, attraverso un programmatico "sregolamento" di tutti i sensi e la trascrive in un linguaggio dai significati stravolti. Riversa così nella scrittura una carica aggressiva che spezza lo schema metrico e sconvolge la lingua nobile della migliore tradizione letteraria, contaminandola con il lessico delle bettole per scandalizzare il lettore "borghese". Prende corpo così la figura di un ribelle incantatore, insofferente a ogni legame, che gioca in ogni strofa gli effetti del proprio disgusto, con tale intensità da decomporre nell'esorcismo verbale l'intera sua dimensione umana e poetica. Introduzione di Gianni Nicoletti.

Dettagli

Tascabile
1 gennaio 2014
384 p., Brossura
9788854168183

Valutazioni e recensioni

  •  Anna

    Molto bello. Rimbaud con le sue poesie è sempre molto acuto e brillante. Consigliato.

  • Rimbaud nella sua giovane vita (1854 - 1891) è stato autore di una produzione poetica sconvolgente, per potenza e bellezza. I suoi attacchi a potere, religione, ragion comune, colmi di rabbia sociale, vengono qui riproposti in francese con traduzione a fronte. Si parla di una edizione integrale delle sue opere, che poca fortuna gli diedero in vita dato che, come tradizione, vennero scoperte e glorificate solo successivamente alla sua morte. A tal proposito, di gran pregio è sia la prefazione che la quantità e la qualità di note a commento. Per un prezzo simile è decisamente un acquisto consigliato.

  • Erika Sorrentino

    Ho scoperto Rimbaud all’età di diciotto anni; ero allora una studentessa liceale di grandi speranze e in guerra aperta con l’insegnante di francese. La prof, all’epoca, ci aveva introdotto il simbolismo e la famigerata e corposa stirpe dei “poeti maledetti”: ci disse che, personalmente, adorava Baudelaire e giudicava Rimbaud e Verlaine troppo sopravvalutati. Sarà stato quindi per un moto di rivolta nei confronti della mia “aguzzina” che quel giorno in libreria afferrai la raccolta dell’opera omnia di Rimbaud e la feci mia, o forse era semplicemente destino. La poesia di Rimbaud è rivolta costante: contro la metrica, contro l’accademia, contro il perbenismo e la presunzione d’onniscienza dell’essere umano: perché l’abbandono precoce della poesia da parte di Rimbaud, a mio parere, è il fallimento della Veggenza. Veggenza che fa il paio con Adolescenza, un’adolescenza “da scrivere sulle foglie d’oro”, quella del “poeta dalle suole di vento”, perfetta in quanto finita, come la sua opera.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Rimbaud

Arthur Rimbaud

1854, Charleville

È stato il capofila dei poeti maledetti, definito anche il “poeta visionario”.Nasce in una famiglia borghese insieme ad altri quattro fratelli; dopo la nascita dell'ultima figlia il padre, già poco presente a causa dei suoi doveri militari, abbandona la famiglia ritirandosi a Digione. Arthur ha solo sei anni e quest'episodio segnerà tutta la sua vita.Educato dalla madre, e a scuola, secondo gli schemi più tradizionali, emerge per la straordinaria precocità intellettuale e inizia a comporre versi già dall'età di dieci anni.A sedici anni inizia a rifiutare violentemente tutti gli schemi secondo cui era stato educato, fuggendo continuamente di casa: una delle prime fughe verso Parigi, nel 1860, coincide con la stesura del suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore