(Guadalajara 1916 - Madrid 2000) drammaturgo spagnolo. Nella sua opera teatrale, di un realismo sovente spietato, sono raffigurati i conflitti economici, le gelosie, le ambizioni che mettono gli uomini in lizza tra loro, ma è anche ritratta la grandezza morale che affiora, a volte, dalle situazioni più torbide: Storia di una scala (Historia de una escalera, 1949, nt), Nel buio ardente (En la ardiente oscuridad, 1950, nt), Il concerto di Sant’Ovidio (El concierto de San Ovidio, 1962, nt), Il sonno della ragione (El sueño de la razón, 1970, nt), Dialogo segreto (1983, nt), Le trappole del caso (Las trampas del azar, 1994, nt), Missione al villaggio abbandonato (Misión al pueblo desierto, 1999, nt).