(905-959) imperatore e studioso bizantino. Succeduto a Leone VI il Filosofo nel 912, con il nome di Costantino VII, poté esercitare il potere solo molto più tardi, dopo l’allontanamento di Romano Lecapeno e dei suoi figli, e dedicò gran parte della sua vita agli studi. Le sue opere (alcune frutto di collaborazione) sono fondamentali per la storia amministrativa, giuridica e politica dell’impero. Tra le principali: I temi, rassegna completa delle province bizantine; L’amministrazione dell’impero; Le cerimonie; La vita di Basilio (il nonno Basilio I, fondatore della dinastia). Alla sua attività di organizzatore culturale si devono la Collezione storica, quella agraria, quella medica ecc.