Ben Pastor propone il militare / storico Elio Sparziano nella veste di investigatore in missione per conto di Diocleziano, per scoprire la verita' sulla scomparsa di Antinoo in Egitto, avvenuta 150 anni prima sotto l'impero di Adriano. Ad una ambientazione storica accuratissima, soprattutto una sorprendente capacita' di descrivere un impero romano che comincia il suo lento disfacimento (che Elio coglie con crescente disagio), purtroppo non corrisponde una adeguata struttura del romanzo, con una trama che fatica a decollare, soprattutto nella prima meta'. Si fa fatica ad affezionarsi ad Elio, anche perche' l'autrice spesso fa riferimenti ad eventi passati nella vita di Elio senza descriverli adeguatamente, facendo piu' volte credere al lettore che questo sia un capitolo successivo di una serie e non il primo libro. Superata con difficolta' la prima meta', il libro comincia (finalmente) a prendere ritmo, divenendo sempre piu' interesse. Se dovessi dare un voto complessivo, 5.5. Se siete appassionati alla storia romana, sicuramente avrete qualche motivo in piu' per leggerlo.
Il ladro d'acqua
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Elio Sparziano, ufficiale e storico, viene inviato da Diocleziano in Egitto, terra di mistero per eccellenza. Il suo compito è quello di vigilare sul rispetto degli editti imperiali, ma deve anche raccogliere informazioni utili a scrivere una biografia dell'imperatore Adriano, morto da quasi duecento anni.
Sulle rive del Nilo Sparziano ritrova vecchi amici e l'ombra di un lontano amore: tutto, insomma, sembra riportarlo al passato. Ma presto la sua ricerca assume contorni inediti – e decisamente attuali – quando viene a sapere che nel leggendario sepolcro di Antinoo, il ragazzo favorito di Adriano, si celerebbero le prove di una cospirazione ai danni di Roma. Sparziano si trova così a investigare sulla morte del Fanciullo, annegato nel Nilo giovanissimo in circostanze mai chiarite: si trattò di un incidente, come sostenne Adriano? O fu invece un omicidio? Un suicidio? O ancora, come mormorarono in molti, un vero e proprio rito sacrificale? Parallelamente, però, il legato imperiale capisce che la sua indagine su quell'enigma sepolto da secoli ha molto a che fare con le inquietudini del suo tempo: attentati, omicidi, minacce e persino calamità naturali sembrano volerlo ostacolare a ogni costo. Fino alla scoperta finale, una rivelazione nascosta tra i rovi che infestano l'antica residenza di Adriano, una verità sconvolgente, capace di cambiare il destino di Roma per sempre.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandrov13 03 luglio 2023Un inizio discreto
-
Renzo 01 dicembre 2022Un valido nuovo protagonista
L’autore ha ideato qualcosa di nuovo, sempre nell’ambito dei romanzi gialli di ambientazione storica, facendo scaturire dalla sua fervida fantasia le vicende che vedono protagonista Elio Sparziano, ufficiale romano, nonché storico, figura esistita veramente, uno degli autori dell’Historia Augusta, di cui tuttavia non si sa altro. Cronologicamente Ben Pastor è passato dal XX secolo addirittura ai primi anni del 300 dopo Cristo allorché su parte del grande impero regnava Diocleziano, figura carismatica che fu l’unico imperatore a lasciare il trono abdicando.Il primo che ho letto è Il ladro d’acqua, un titolo che può far sorridere, ma che nulla ha a che fare con il furto di questo liquido, perché sono chiamati così i predoni che, grazie a complicità, assalgono i trasporti di mercanzie lungo il Nilo. Verso la fine della primavera del 304 Elio Sparziano è incaricato dall’imperatore Diocleziano a recarsi in Egitto con lo scopo di verificare la reale applicazione di due suoi editti, quello volto a calmierare i prezzi e quello finalizzato a stroncare il cristianesimo; inoltre, dovrà contemporaneamente fare una ricerca di dati storici necessari per redigere una biografia dell’imperatore Adriano, che lì era stato durante uno dei suoi numerosi viaggi. Non aggiungo altro, sia per evitare il rischio di anticipare troppo al lettore, sia perché la trama, molto varia, è decisamente intricata. Mi permetto solo una piccolissima aggiunta e cioè che cercare elementi che riguardano Adriano finisce inevitabilmente con l’incontrare la triste vicenda del suo giovane amante Antinoo, tragicamente scomparso. Dico subito che, per quanto lento, con ritmi blandi, il romanzo mi è piaciuto, sia per lo sviluppo della trama, sia per la capacità di descrivere un paese di antica gloria, l’Egitto, ora decadente, solo una pallida ombra del passato, di cui tuttavia permangono riti religiosi e aspetti filosofici. Il libro pagina dopo pagina avvince sempre di più.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it