Con una scrittura fluida e facilmente comprensibile,il grande filosofo francese Bernard-Henri L�©vy illustra in tutta la sua crudezza il periodo che il nostro Mondo, e in particolare l'Italia, stanno vivendo da quando e' comparso il cosiddetto "Covid-19". L�©vy si interessa soprattutto alle conseguenze antropologiche di questa situazione inedita, e di tutte le decisioni devastanti che i vari Governi hanno preso per contrastare il progredire di questa malattia, tra cui il ben noto "lockdown". Conosco bene il francese, ma debbo fare i complimenti a chi si e' occupato della traduzione in italiano per conto dell'Editore in quanto il testo risulta quasi migliore dell'originale. Consiglio vivamente la lettura di questo breve ma intenso libro, il cui contenuto condivido pienamente, e vive fecilitazioni a B.-H. L�©vy che si conferma uno dei migliori pensatori del nostro tempo.
Il virus che rende folli
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,00 €
La pandemia che ha travolto le nostre vite dalla fine di febbraio non ha messo a repentaglio solo la nostra salute, né solo la nostra economia. A differenza delle altre epidemie della storia, ha travolto anche la nostra testa, portandoci a una specie di follia collettiva in cui si sono perse priorità, chiarezza di sguardo, obiettivi e capacità di giudizio.
La “prima paura mondiale” (come è stato per la prima guerra mondiale) ha stravolto tutto, ed è ora di fare un bilancio. Bernard-Henri Lévy – filosofo e giornalista da sempre attento ai temi etici della contemporaneità – individua in cinque punti i rischi maggiori sul piano sociale e morale del Covid-19: la sanitarizzazione della società; l’idea di una “lezione del virus”, una sorta di lettura provvidenziale e punitiva della pandemia; l’apprezzamento del ritiro nelle proprie case, un confinamento prima noioso, poi sempre più dorato, protettivo; il riposizionamento dei valori della vita (per cui portare a spasso i cani è diventato essenziale, uscire a prendere un libro no) e infine la messa in secondo piano, anzi la neutralizzazione, di tutti gli altri problemi del mondo, come se non esistesse altro che la pandemia. È ora di recuperare, dopo questa esperienza disastrosa, un’idea di mondo e di vita più complessa. È ora di tornare a vivere. Senza dimenticare quello che abbiamo passato, ma andando oltre. Guardando più in là.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ISABELLA PODDA 22 agosto 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it